Studia meno, impara meglio: il metodo per cambiare le regole del gioco nello studio

Studia meno, impara meglio: il metodo per cambiare le regole del gioco nello studio

Leggi tutto...

A partire da
25,00 €

ILFATTO/MET

Studia meno, impara meglio: il metodo per cambiare le regole del gioco nello studio

Quante persone vuoi iscrivere?   ( 80 posti disponibili )

              

Anagrafiche Iscritti

1 iscritto

TOTALE ISCRIZIONI:
25,00 €

Studiare tanto non significa sempre studiare bene. Questo corso ti accompagna in un percorso alla scoperta della tua mente: capiremo insieme come funziona la memoria, quali sono i meccanismi con cui il cervello immagazzina e richiama le informazioni, e perché certe tecniche non funzionano come dovrebbero. Partiremo da solide basi neuroscientifiche per poi passare a una parte pratica e concreta: analizzeremo il ruolo dello stile di vita nello studio – dal sonno all’ambiente – e ti guideremo tra le strategie più efficaci per organizzare tempo, energie e contenuti. Approfondiremo le tecniche più rapide e utili per memorizzare in modo intelligente, anche quando il tempo è poco. E per finire, scopriremo insieme come l’intelligenza artificiale può diventare un potente alleato nello studio quotidiano. Non serve talento: serve metodo.


La Scuola del Fatto Quotidiano

 

 

Struttura del corso:
 
Modulo 1 – Come lavora il nostro cervello
 
1. Dentro il cervello: neuroni, connessioni e memoria
Un viaggio nel cuore del nostro sistema nervoso per capire come funzionano i neuroni e cosa succede davvero quando memorizziamo qualcosa.
 
2. I file della mente: come il cervello archivia (e recupera) le informazioni
Scopri come organizzare lo studio rispettando i tempi della memoria. Spoiler: non basta ripetere, serve sapere quando farlo.
 
Modulo 2 – Il metodo, nella pratica
 
1. Capire prima di ricordare: la logica batte la memoria meccanica
Perché studiare non significa imparare tutto a memoria, e come l’approccio giusto può cambiare tutto.
 
2. “Le passate”: la tecnica della spaziatura

Una strategia semplice e potentissima per fissare davvero le informazioni nel tempo. Il segreto? Non tutto va ripetuto subito.

3. Dormi, respira, studia meglio
Come il tuo stile di vita influisce sulla concentrazione e sulla memoria. Il sonno, l’aria, la luce: i veri alleati invisibili.
 
4. Mnemotecniche intelligenti: quando usarle e perché funzionano
Dalle mappe mentali agli acronimi, come sfruttare queste tecniche solo quando servono davvero, per risultati concreti e duraturi.
 
Il corso è disponibile in modalità on demand, consentendo l'accesso ai contenuti in qualsiasi momento. È possibile seguire le lezioni in modo autonomo, senza vincoli di orario, e rivedere i materiali in qualsiasi momento durante il periodo di accesso.