Nella sezione monografie e approfondimenti abbiamo pubblicato un contributo dal titolo “La responsabilità della scuola in caso di infortunio dell’alunno”, che riassume i principali riferimenti normativi e la giurisprudenza rilevante in tema di obbligo di vigilanza a carico del personale scolastico. 

Il contributo offre una panoramica sulle differenze tra titoli di responsabilità (a seconda che l’alunno causi un danno ad altri o a se stesso), sulle circostanze che la scuola deve dimostrare per provare di aver adempiuto al proprio obbligo di vigilanza e sulla casistica più frequente degli infortuni scolastici. 

Ogni momento della vita scolastica ha infatti un rilievo diverso nel caso in cui si verifichino incidenti. Dall’ingresso a scuola al cambio dell’ora, dall’ora di educazione motoria al viaggio d’istruzione, ognuno di questi momenti richiede accorgimenti di tipo diverso. L’analisi casistica della giurisprudenza è in grado di fornire alla scuola suggerimenti utili per comprendere quali cautele adottare in ogni momento della giornata scolastica. 

Buona lettura!


Pubblicata il 29 gennaio 2025

Commenti

Condividi

I contenuti di questo sito sono riservati; non è ammessa la loro ulteriore comunicazione, diffusione o pubblicazione (a titolo esemplificativo e non esaustivo, la diffusione su altri siti internet o attraverso testate giornalistiche) se non dietro esplicita autorizzazione della Direzione.

Informativa Privacy - Comunicazioni privacy - Policy sui Cookie