Nella sezione “monografie” abbiamo pubblicato un utile contributo dal titolo “La gestione delle assenze in tempi di emergenza” che raccoglie la normativa, le note e le circolari di recentissima emanazione inerenti le regole da applicare alla materia delle assenze del lavoratore nell’attuale situazione emergenziale.
Come noto l’emergenza COVID-19 ha sconvolto anche il mondo della scuola, che per primo ha subito il lockdown con la sospensione delle attività didattiche. L’inedita situazione creatasi per effetto dell’emergenza epidemiologica ha richiesto ai dirigenti scolastici di confrontarsi con problematiche nuove, soprattutto di tipo organizzativo.
La monografia offre una lettura a 360 gradi della materia delle assenze, occupandosi delle novità introdotte in merito alle assenze del personale dipendente dal DL n. 18/2020, cd “Cura Italia”, dandone una lettura coordinata con le circolari e le note conseguentemente emanate, ma anche in coerenza con le disposizioni già vigenti.
Si affronta in primo luogo l’assenza per malattia da Coronavirus, chiarendone il relativo regime. Si affronta, inoltre, il tema del lavoro agile, ritenuto fino a cessazione dell’emergenza epidemiologica, la modalità ordinaria di svolgimento della prestazione lavorativa, per capire, da un lato, cosa la scuola deve fare per la realizzazione di tale obiettivo e, dall’altro, cosa deve fare nel caso non sia possibile ricorrere al lavoro agile.
Ampio spazio è dedicato, infine, ai permessi ex lege 104/1992, le cui novità sono illustrate con una modalità “pratica” attraverso le FAQ dell’Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, e al “nuovo” congedo per i genitori, da distinguersi dal congedo parentale di cui al d.lgs. 151/2001.
Buona lettura!
Commenti