Spesso accade che la specialità del linguaggio giuridico si traduca in un ostacolo insormontabile alla lettura e alla comprensione dei testi giuridici da parte dei non addetti ai lavori.

Sebbene un simile “disagio” sia sperimentabile ogni volta che ci si approccia ad un linguaggio tecnico non appartenente al proprio settore di specializzazione, nell’ambito giuridico gli effetti di questo fenomeno appaiono quasi paradossali, se si pensa che proprio i destinatari di un testo normativo o interpretativo in molti casi hanno difficoltà a comprenderne appieno il significato.

Osservando questa realtà, gli anglosassoni hanno addirittura coniato un termine per indicare il linguaggio tecnico-giuridico: “legalese”, quasi a voler riconoscere a questo linguaggio una sua autonomia rispetto alla lingua comune.

Abbiamo, quindi, pensato di fornire ai nostri utenti un glossario giuridico contenente, senza pretesa di esaustività, le espressioni e i termini tecnici più frequentemente utilizzati, “traducendoli” in “lessico famigliare”, per consentire anche a coloro che sono privi di un background giuridico di districarsi nella “selva oscura” dei vocaboli che popolano la materia.

Buona consultazione!


Pubblicata il 31 marzo 2020

Commenti

Condividi

I contenuti di questo sito sono riservati; non è ammessa la loro ulteriore comunicazione, diffusione o pubblicazione (a titolo esemplificativo e non esaustivo, la diffusione su altri siti internet o attraverso testate giornalistiche) se non dietro esplicita autorizzazione della Direzione.

Informativa Privacy - Comunicazioni privacy - Policy sui Cookie