Vi segnaliamo la pubblicazione nella sezione “Monografie e approfondimenti” di un’ampia rassegna giurisprudenziale, curata dall’Avv. Iole Ciullo, sul tema della valutazione del comportamento degli alunni. Attraverso un excursus delle pronunce più interessanti e significative della giurisprudenza amministrativa, tutte riportate per esteso all’interno della monografia  e reperibili anche nella banca dati di LexForSchool, si affronta il tema della valutazione del comportamento degli studenti, con particolare riguardo al voto di condotta, al rapporto tra voto di condotta e sanzione disciplinare e tra valutazione del comportamento e ammissione o prosecuzione dell’esame di Stato.

Occorre ricordare che il voto di condotta (e la valutazione ad esso sottesa) ed il giudizio disciplinare operano su piani tra loro distinti, sebbene interconnessi, che rispondono a principi diversi: il voto di condotta, infatti, non ha valenza sanzionatoria, ma didattico-educativa ed esprime un giudizio più lato, che investe il grado di maturità della persona, il grado di interazione nell’ambiente ed il grado di inserimento nel sistema dei valori Costituzionali.

Numerosi i casi affrontati nell’approfondimento: dall’incidenza del numero delle ore di assenza sulla valutazione del comportamento, all’assegnazione del voto di 7 in condotta all’intera classe per fatti commessi da alcuni soltanto dei suoi componenti, dalle conseguenze dell’uso del telefono cellulare durante le prove dell’esame di Stato, all’assegnazione di un voto di condotta appena sufficiente scaturito dalla valutazione di un unico episodio, ancorchè di grave disvalore.

Un’ampia e aggiornata panoramica sulla giurisprudenza dei Tribunali Amministrativi Regionali sul tema della valutazione del comportamento degli alunni, pensata per sintetizzare e far conoscere gli orientamenti più recenti in materia, al fine di supportare le istituzioni scolastiche nell’adozione dei provvedimenti nella graduazione del voto di condotta e nell’ambito sanzionatorio/disciplinare in un’ottica di prevenzione del contenzioso.

Buona lettura!


Pubblicata il 16 settembre 2019

Commenti

Condividi

I contenuti di questo sito sono riservati; non è ammessa la loro ulteriore comunicazione, diffusione o pubblicazione (a titolo esemplificativo e non esaustivo, la diffusione su altri siti internet o attraverso testate giornalistiche) se non dietro esplicita autorizzazione della Direzione.

Informativa Privacy - Comunicazioni privacy - Policy sui Cookie