Segnaliamo la pubblicazione nella sezione ”Monografie e approfondimenti” di un interessante contributo sul tema del controllo esercitato dalla PA sulle autodichiarazioni, rese dai privati ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 445/2000.

Attraverso l’analisi della normativa di riferimento e della giurisprudenza pronunciatasi in materia, la monografia affronta, innanzitutto, il caso delle falsità documentali  che si verificano al momento dell’accesso al pubblico impiego e delle relative conseguenze sanzionatorie, da declinarsi, a seconda dei casi, in termini di decadenza o di licenziamento disciplinare. Si analizza, in particolare, l’ipotesi di dichiarazioni mendaci rese in sede di aggiornamento delle graduatorie di circolo e di istituto e per l’inserimento nelle graduatorie permanenti, nonchè il caso in cui la dichiarazione non veritiera è mirata a far conseguire, quale beneficio primario, l'ammissione al concorso, rispetto a quella in cui la stessa è volta soltanto all’assegnazione di un maggior punteggio.

Un cenno è poi riservato alle autodichiarazioni riguardanti i reati e le condanne penali eventualmente gravanti sul dichiarante, con particolare riferimento all’ambito delle gare per l’affidamento di appalti pubblici e all’instaurazione e mantenimento del rapporto di pubblico impiego.

Con riguardo al primo aspetto, la giurisprudenza ha escluso che l’operatore economico sia tenuto a dichiarare l’esistenza di condanne penali afferenti reati dichiarati estinti, mentre relativamente al secondo tema, ad avviso della giurisprudenza, una condanna penale irrevocabile per reati previsti dall'ordinamento come ostativi all’instaurazione del rapporto di lavoro, a prescindere che derivi o meno da un patteggiamento e a prescindere dall’applicazione di eventuali benefici premiali (quali, ad esempio, la sospensione condizionale della pena), legittima il provvedimento di esclusione dalle graduatorie.

Vi invitiamo a consultare questa monografia, unitamente alla giurisprudenza in essa richiamata, che potrete trovare per esteso nella banca dati di LexForSchool comodamente collegata con appositi link al testo della monografia stessa, e vi ricordiamo anche che in tema di controllo sulle dichiarazioni sostitutive potete trovare un contributo dell’Avv. Lorenzo Capaldo nella sezione “Video”.

Buona lettura!


Pubblicata il 05 settembre 2019

Commenti

Condividi

I contenuti di questo sito sono riservati; non è ammessa la loro ulteriore comunicazione, diffusione o pubblicazione (a titolo esemplificativo e non esaustivo, la diffusione su altri siti internet o attraverso testate giornalistiche) se non dietro esplicita autorizzazione della Direzione.

Informativa Privacy - Comunicazioni privacy - Policy sui Cookie