Segnaliamo la proposta di nuova clausola contrattuale, che abbiamo inserito nella sezione “modulistica on line”, da utilizzare fin dalle prossime procedure di selezione delle polizze assicurative, per la copertura della responsabilità civile della scuola per i danni causati, a sé o a terzi, dagli alunni anche maggiorenni.
La previsione nei contratti di assicurazione di una clausola, che garantisca la scuola anche in caso di danni arrecati da alunni maggiorenni, si è resa opportuna a seguito delle conclusioni accolte dalla Corte di Cassazione nella recente sentenza n. 2334/2018, il cui testo è consultabile nella sezione giurisprudenza della Banca dati.
La Suprema Corte, segnando un netto distinguo con la fattispecie “generalista” del primo comma, in tema di responsabilità degli insegnanti per omessa vigilanza ai sensi dell’art. 2048, comma 2 c.c., ha, infatti, affermato che il raggiungimento della maggiore età dell’allievo, di per sé, non estingue l'onere della vigilanza e la conseguente responsabilità. Ciò in considerazione sia del dato letterale della norma (il comma 2, a differenza del comma 1, non specifica la qualità di minore del vigilato) sia del fatto che la vigilanza imposta dal comma 2 dell’art. 2048 c.c. è teleologicamente connessa all’attività di insegnamento e alla qualità di allievo, elementi che non vengono meno con il raggiungimento della maggiore età. Se non esclude la culpa in vigilando, precisa la Corte, la maggiore età può, però, incidere sulla prova liberatoria dell’insegnante, potendo costui far valere la presunzione della capacità di autogestione del maggiorenne, ancorché tale presunzione non è assoluta, ma è superabile dalla dimostrazione da parte del danneggiato di circostanze tali da rendere prevedibile, e dunque evitabile, la condotta lesiva.
A fronte delle conseguenze potenzialmente derivanti dal radicarsi di un simile orientamento, si è ritenuto opportuno sensibilizzare fin da subito le scuole verso la negoziazione di polizze assicurative idonee a coprire anche tali eventi, suggerendo l’inserimento di una clausola, come quella proposta, che ovviamente andrà inserita sin dalla fase di selezione del contraente nel capitolato predisposto dalla scuola.
Commenti