paolucci

Laura Paolucci

Avvocato dello Stato. Alla funzione istituzionale di difensore e consulente delle amministrazioni statali, che svolge con passione, affianca l’attività di formazione giuridica di funzionari e dirigenti pubblici, in particolare dirigenti scolastici. Collabora con il MIUR per la progettazione e realizzazione dei percorsi formativi in e-learning rivolti a tale personale. Insegna diritto applicato alla scuola nel master in Direzione e Gestione delle Strutture Scolastiche dell'Università di Bologna. È autrice di pubblicazioni su varie tematiche di diritto comunitario, amministrativo e del lavoro.

  

capaldo

Lorenzo Capaldo

Avvocato dello Stato. Ha maturato una profonda esperienza nel settore della scuola, con particolare riferimento alle controversie infortunistiche, lavoristiche e sindacali. Si occupa anche di formazione e aggiornamento per i quadri e i dirigenti della PA. Ha assunto incarichi di docenza per conto del MIUR. Ha collaborato come docente e moderatore di forum tematici nell’ambito dei progetti di formazione giuridica in e-learning rivolti ai dirigenti scolastici e al personale ATA con INDIRE. È stato docente in corsi sul tema dei contratti pubblici rivolti ai dirigenti amministrativi del MIUR.

 

bragagni

Francesco Bragagni

Avvocato amministrativista e specialista in Studi sull’Amministrazione Pubblica e nelle Professioni Legali, esercita la professione forense a Bologna dal 2008. Si occupa di diritto scolastico curando la formazione dei dirigenti scolastici e del personale della scuola, con particolare attenzione alla materia degli appalti e delle concessioni pubbliche, alla trasparenza, alla riservatezza e ai profili giuslavoristici del pubblico impiego. Cultore della materia in diritto amministrativo presso l'Università di Bologna. È autore di pubblicazioni in materia di diritto amministrativo, del lavoro e specificamente scolastico. 

 

adorno

Ugo Adorno

Avvocato dello Stato. Conseguita la laurea in giurisprudenza presso l'Università “La Sapienza” di Roma con una tesi in diritto civile, ha svolto pratica notarile e forense e si è abilitato alla professione di avvocato nella sessione 1993. Vincitore del concorso per Procuratore dello Stato, prima, e Avvocato dello Stato, poi, ha prestato servizio dal 1994 al 2001 presso l'Avvocatura Distrettuale dello Stato di Catania. Ha svolto attività formativa in svariati corsi di formazione anche per il personale scolastico. Ha collaborato con INDIRE e con gli organi del MIUR ed è autore di svariate pubblicazioni, anche in materia scolastica.

 

ciullo

Iole Ciullo

Laureata in Giurisprudenza con una tesi in diritto privato svolge da molti anni la professione di avvocato. Si occupa prevalentemente di diritto civile ed amministrativo e svolge attività di rappresentanza sia di privati che di pubbliche amministrazioni, avanti alla magistratura ordinaria, amministrativa e contabile. Dal 1997 è iscritta all’Albo degli Avvocati di Perugia e dal 2010 all’Albo Speciale degli Avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione ed alle giurisdizioni superiori. Coautrice di: “Atti giudiziari di Diritto amministrativo (in materia di appalti pubblici)“, a cura di Lorenzi, Paganelli e Pontati.

 

narducci

Flavia Narducci

Laureata in giurisprudenza con indirizzo in diritto amministrativo presso l’Università “LUISS Guido Carli“ di Roma. Dopo aver svolto il biennio di pratica forense presso l’Avvocatura dello Stato, consegue il titolo di Avvocato nel 2011. Ha collaborato con INDIRE come autrice per la banca dati normativa e giurisprudenziale dedicata al mondo della scuola. Ha partecipato come esperto al progetto “Sicurezza nella scuola”, promosso dal MIUR e destinato alla formazione dei DS. Ha prestato la propria attività per quattro mesi in uno studio legale internazionale a Bruxelles, nell’ambito di un progetto europeo. Attualmente svolge attività di consulenza legale.

 

paladini

Fabio Paladini

Avvocato del Foro di Roma. Svolge la sua attività professionale su diritto di famiglia, obbligazioni e contratti, appalti pubblici, rapporto di lavoro dei dipendenti pubblici, amministrazione digitale e normativa sulla privacy. Consulente e relatore nei corsi di Italiascuola.it. Coautore di: “Rassegna di giurisprudenza sul codice di procedura civile”, “Manuale delle assenze del personale della scuola”, “La tracciabilità dei flussi finanziari”. Autore della Rivista PAIS. Consulente per la parte normativa e giurisprudenziale del manuale “Bergantini. La contabilità di segreteria”. Condirettore della rivista “Rassegna Giuridica e Normativa del Bergantini”.

 

guerra

Ylenia Guerra

Dottore di ricerca in Diritto costituzionale, con una tesi sulla giustiziabilità del principio dell’equilibrio di bilancio. Durante l’attività accademica si è occupata principalmente di diritto costituzionale, diritto europeo, diritto finanziario e diritto degli enti locali. Ha svolto un periodo di ricerca in Francia, al “Centre de droit et de politique comparés Jean-Claude Escarras” di Toulon. Attualmente è iscritta al LL.M. “European Legal Studies” del College of Europe, con borsa di studio. Ha svolto la pratica forense presso l’Avvocatura dello Stato. È autore di diverse pubblicazioni.

 

manente

Michela Manente

Procuratore dello Stato in servizio presso l’Avvocatura Distrettuale dello Stato di Bologna dall'1 febbraio 2018. Abilitazione alla professione di avvocato conseguita presso la Corte d'Appello di Milano. Tirocinio presso gli uffici giudiziari del Tribunale di Milano. Pratica forense presso uno studio legale di Milano specializzato in diritto commerciale e diritto bancario. Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

 

postacchini

Edoardo Postacchini

Procuratore dello Stato in servizio presso l’Avvocatura Distrettuale dello Stato di Bologna dall'1 febbraio 2018. Abilitazione alla professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Ancona. Tirocinio presso gli uffici giudiziari della Corte di Appello di Ancona dal dicembre 2014 al giugno 2016. Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l’Università degli Studi di Macerata.

 

capaldoeleonora

Eleonora Capaldo

Dottoressa in giurisprudenza. Ha svolto la pratica forense presso uno studio legale di Trieste, occupandosi prevalentemente di diritto civile e del lavoro e conseguendo l'abilitazione al patrocinio. Autrice di pubblicazioni in materia lavoristica. Durante il percorso accademico ha svolto un periodo di studio all'università di Montpellier.

 

beatricesboro

Beatrice Sboro

Dottoranda di ricerca in diritto costituzionale presso l’Università di Bologna e stagista presso la Corte costituzionale per l’anno 2022/2023. Dopo la laurea in giurisprudenza ha frequentato il seminario di Studi Parlamentari "Silvano Tosi" presso l’Università di Firenze e svolto la pratica forense presso l’Avvocatura Distrettuale dello Stato di Bologna. La sua attività di ricerca verte principalmente sull'integrazione europea in materia di diritti fondamentali, sui rapporti tra Corti costituzionali e Corte di giustizia e sulla nomofilachia della Corte di Cassazione. È autrice di diverse pubblicazioni.



Commenti

I contenuti di questo sito sono riservati; non è ammessa la loro ulteriore comunicazione, diffusione o pubblicazione (a titolo esemplificativo e non esaustivo, la diffusione su altri siti internet o attraverso testate giornalistiche) se non dietro esplicita autorizzazione della Direzione.

Informativa Privacy - Comunicazioni privacy - Policy sui Cookie