Aggiornati periodicamente e affiancati da brevi monografie prodotte ogni anno

Il Diritto per il Dirigente scolastico

Un libro con l’autore che ti accompagna nella lettura? 

L’idea di fondo del progetto, vale a dire la discussione di casi concreti che si colloca dentro una comunità web finalizzata alla crescita professionale, si regge anche attraverso la presenza di un Manuale on line, “Il Diritto per il Dirigente scolastico”.

Un vero e proprio trattato, una volta si sarebbe detto da tenere sulla scrivania. Questa finalizzazione va ancora bene, ma ad essa aggiungiamo una versione on line del Manuale, disponibile per chi aderisce a questo progetto.

Gli autori Laura Paolucci e Lorenzo Capaldo potranno interagire e commentare con i lettori le pagine e i concetti del Manuale. La modulistica on line, completa il quadro.

L’opera tratta, in forma riassuntiva, una vasta gamma di istituti giuridici la cui conoscenza è stata considerata utile per il Dirigente scolastico ai fini della gestione complessiva dell’Istituto scolastico. L’opera è in fase di aggiornamento alla luce delle modifiche normative intervenute, tra le quali la Legge n. 107/2015 (cd Legge “Buona Scuola”) e la Legge n. 124/2015 (cd Legge Madia). Gli aggiornamenti verranno inseriti in tempo reale via web.

Attraverso un approccio teorico coniugato con la necessità di concretezza, la scelta metodologica seguita mira ad affiancare alla illustrazione degli istituti giuridici una schematizzazione riassuntiva di quelli più teorici ed astratti e una modulistica compilabile.

 

Il Nuovo Codice dei contratti e le Istituzioni scolastiche

Il volume, degli stessi autori, integralmente aggiornato e riveduto, illustra e approfondisce la normativa sull’attività negoziale Manuali on line integrati con modulistica  e altri contenuti per guidare il DS e lo Staffdelle Istituzioni scolastiche, analizzando tutte le implicazioni del Codice dei Contratti pubblici (D.Lgs. n. 163/2006). 

L’opera ha come primo scopo quello di illustrare le prescrizioni a suo tempo introdotte dal Codice degli appalti per gli acquisti di beni e servizi di valore inferiore alla soglia comunitaria, che costituiscono la prevalente attività negoziale delle Istituzioni scolastiche.

La nuova edizione si è arricchita di una consistente parte riservata alla giurisprudenza degli affidamenti sotto soglia; prevede l’introduzione di una corposa trattazione di analisi e studio del Mercato Elettronico della P.A.; è aggiornata alla più recente normativa in tema di trasparenza (Legge n. 190/2012 e D.Lgs. n. 33/2013).

Anche questo caso on line si trova la modulistica compilabile con un’infografica innovativa.

 

Il fundraising per la scuola 2.0

Come è noto, le pubbliche amministrazioni possono stipulare contratti di sponsorizzazione ed accordi di collaborazione, nonché convenzioni con soggetti pubblici o privati, opportunità ulteriormente ribadita dall’articolo 119 del D.Lgs. 267/2000. Il manuale che mettiamo on line a disposizione di tutti gli utenti del progetto spazia dalle sponsorizzazioni agli altri strumenti giuridici a disposizione per la raccolta fondi, valorizzando il ruolo del Dirigente scolastico come manager del sociale, che utilizza tutti gli strumenti a sua disposizione e dialoga direttamente con tutti gli interessati al “mondo scuola”.



Commenti

I contenuti di questo sito sono riservati; non è ammessa la loro ulteriore comunicazione, diffusione o pubblicazione (a titolo esemplificativo e non esaustivo, la diffusione su altri siti internet o attraverso testate giornalistiche) se non dietro esplicita autorizzazione della Direzione.

Informativa Privacy - Comunicazioni privacy - Policy sui Cookie