Istituto Tecnico settore Tecnologico • Liceo Scientifico delle Scienze Applicate e Liceo Sportivo
Istituto Professionale e IeFP Sede associata APC

ECCIDIO DI CEFALONIA: gli studenti approfondiscono il tema

Due classi del Torriani e una del Manin partecipano ad un incontro alla Caserma Col di Lana

Si sono da poco concluse le celebrazioni per il 75° Anniversario dell’Eccidio di Cefalonia e Corfù, con l’importante omaggio dei presidenti italiano Sergio Mattarella e greco Prokopis Pavlopoulos ai Monumenti di Argostoli, e Corfù e in tutta Italia è in queste ore ricordata la Giornata della Memoria.

La sezione cremonese dell’Associazione Nazionale Divisione Acqui si è fatta promotrice, con la collaborazione del Comune di Cremona, dell’ANPI, dell’ANPC, della Rete delle Scuole Superiori della Provincia di Cremona e dell’Associazione 25 Aprile, di un incontro sull’eccidio di Cefalonia, in concomitanza con la presentazione alla cittadinanza del libro Cefalonia: il processo, la storia, i documenti, pubblicato dall’Editore Viella. 

Il dott. Marco De Paolis, curatore assieme a Isabella Insolvibile del volume, il Gen. B. Fulvio Poli e l’Arch. Tiziano ZanisiPresidente dell’Associazione Nazionale Divisione Acqui, alla presenza del Sindaco Gianluca Galimberti, hanno incontrato gli studenti delle scuole. Per l’IIS Torriani erano presenti due classi, accompagnate dai professori Riccardo Braga e Michele Torresani; per il Liceo Manin una classe, accompagnata dalla professoressa Chiara Ghezzi.

Per i ragazzi è stata l'occasione per approfondire la conoscenza di un periodo storico come quello della seconda guerra mondiale, a loro lontano, ma fondamentale ancora oggi: i relatori si sono soffermati infatti non solo sull'eccidio di Cefalonia, ma anche su altre stragi naziste come quelle di Sant'Anna di Stazzema e di Marzabotto. Particolarmente stimolante è stato il taglio dato dai due esperti: un rappresentante dello stato maggiore dell'esercito italiano, che ha catturato l'attenzione dei ragazzi con le sue innegabili doti oratorie, e un componente della magistratura militare che, avendo partecipato a numerosi processi per crimini commessi contro la popolazione civile italiana, è riuscito a commuovere l'uditorio.
 
Gli studenti hanno anche potuto visitare la Caserma e scoprire quanto il Genio fa su vari fronti nazionali ed internazionali. 
 
L'ANDA ha donato alle scuole tre volumi di memorie dal fronte e dalla prigionia sotto i Tedeschi.
 
MT / foto MT / 34

 

Pubblicata il 25 gennaio 2019

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella COOKIE POLICY.