Istituto Tecnico settore Tecnologico • Liceo Scientifico delle Scienze Applicate e Liceo Sportivo
Istituto Professionale e IeFP Sede associata APC

Il nostro sito si sforza di documentare e valorizzare, tramite brevi articoli e fotografie in costante aggiornamento, non solo le iniziative delle classi ma anche quelle dei singoli studenti. In questo modo essi vengono proposti all'attenzione della comunità scolastica come "modelli" da emulare. Negli ultimi tempi sono apparsi due articoli: quello su Hua Xin Liao a proposito dell'anno trascorso all'estero grazie all'associazione Intercultura (news 5) e quello su Filippo Galli, al rientro da New York come "ambasciatore all'ONU".

Lo studente Jacopo Merlo della 1° A CHI è l'unico ad avere donato alla biblioteca scolastica un volume, nell'ambito del Progetto # io leggo perché, promosso dal Torriani al fine di arricchire e aggiornare il patrimonio librario della scuola (altri volumi sono stati regalati da docenti e loro conoscenti). 

Lo abbiamo intervistato.

"Come mai hai deciso di regalare un libro alla scuola?"

"In classe la Docente di Italiano ha letto la circolare 36 del 16 ottobre 2018. Ho visto nell'atrio il poster che invogliava tutti ad aderire all'iniziativa. D'accordo con i miei genitori, ho deciso di "investire" una piccola somma nell'acquisto di un libro che comunque desideravo leggere. Invece che averlo sullo scaffale della mia camera, lo prenderò a prestito dalla biblioteca, ma -una volta letto- sarà potenzialmente a disposizione di tutta la comunità scolastica. Del resto, questo era quanto suggerito dalla circolare per invogliare i più renitenti al gesto di generosità nei confronti della propria scuola."

"Se tutti gli studenti iscritti avessero fatto come te, la biblioteca scolastica avrebbe ora più di 1400 volumi nuovi, presumibilmente adatti alle esigenze di ragazzi tra i 14 e i 19 anni. Non sembri un'esagerazione: la scuola "G. Tombari" di Grosseto ha ricevuto 525 libri (fonte: comunicato stampa del 20 nov.).
Secondo te, come mai i tuoi coetanei non hanno fatto come te?"

Forse ad alcuni non interessava questa iniziativa.

"Secondo te, come si potrebbero coinvolgere maggiormente gli studenti in inziative di promozione della lettura e, in generale, in azioni a favore della scuola?"

Si potrebbero organizzare delle giornate in biblioteca per fare conoscere gli aspetti positivi della lettura. Ad esempio, io e la mia classe ci siamo recati al nuovo Centro Fumetto di Cremona; ognuno ha scelto un fumetto da leggere e si è divertito molto. Inoltre chi voleva poteva iscriversi al prestito.

"Ma gli studenti della tua età leggono? Ecco un dato che -è evidente- non spiega tutto, ma può essere considerato: se consultiamo il comunicato stampa citato in precedenza, le donazioni per grado scolastico vedono un 51% alle primarie a fronte di un misero 6% alle secondarie di II grado." 

Alcuni leggono; altri preferiscono fare altro, come passare le giornate sul telefono. A me piace leggere e non ho idea del perché altri non lo facciano.

Si vedano anche:

* news 11

* sito # io leggo perché

Nella foto lo studente con alcuni compagni di classe.

MT

foto MT

 

Pubblicata il 11 dicembre 2018

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella COOKIE POLICY.