BergamoScienza premia gli studenti e i docenti del Torriani
Il 3 dicembre 2018, alla presenza di Patrizia Graziani, Dirigente dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Ambito Territoriale Bergamo, gli studenti, i docenti e i dirigenti delle scuole invitate hanno partecipato alla premiazione dei migliori laboratori selezionati dalla Commissione Scuola dell'Associazione BergamoScienza, tra quelli presentati nell'ambito della XVI edizione del Festival.
Per l’IIS Torriani erano presenti: gli studenti Marcello Monfardini (V A CHI) e Pietro Bissolati (V A LSA), in rappresentanza dei compagni; la prof.ssa Elena Lanfredi e il prof. Evro Bissolati, coordinatori dei due laboratori premiati; il prof. Michele Torresani, delegato della Dirigente scolastica.
I due laboratori curati dal Torriani sono stati: La cella di Graetzel e La fisica della bicicletta.
Il primo, curato dai docenti di chimica dell’istituto cremonese, coordinati dalla professoressa Elena Lanfredi, si prefiggeva di simulare in laboratorio il processo di fotosintesi per produrre energia. Utilizzando fiori di ibiscus, mirtilli e lamponi, gli studenti in visita alla rassegna scientifica hanno potuto scoprire come sia possibile generare e misurare la corrente elettrica prodotta.
Il secondo, a cura dei docenti di fisica, coordinati dal prof. Evro Bissolati, permetteva di scoprire come sia possibile affrontare lo studio di fenomeni legati all’effetto stroboscopico, alla trasmissione del moto, all’effetto Doppler e alla sirena di Seebeck, usando una semplice bicicletta.
Entrambi i laboratori sono stati ospitati dall’ISIS Natta di Bergamo, con cui il Torriani ha da tempo una intensa e fruttuosa collaborazione.
Questa la motivazione della scelta da parte della Commissione:
«L'IIS Janello Torriani di Cremona ha proposto due laboratori molto originali, ospitati -come l'anno scorso- dall'Istituto Natta di Bergamo.
Nel primo periodo studenti e professori del Torriani, in "trasferta" a Bergamo, hanno gestito i laboratori e preparato gli studenti del Natta, che li hanno presentati poi ai visitatori del Festival per più di una settimana.
Sia il laboratorio di fisica con l'uso di una bicicletta che quello sulla cella di Graetzel hanno presentato esperimenti inediti e percorsi originali, proposti per la prima volta a BergamoScienza.»
MT
Foto MT
- Scarica Visualizza BGScienza1.jpg