Risoluzione di problemi reali attraverso modelli matematici
Siamo abituati a pensare che la matematica sia una materia difficile e puramente astratta. Pochi la assocerebbero alle barche a vela alle palline da golf. E invece è proprio di questo che il prof. Nicola Parolini ha discusso con le quinte del Torriani, durante un incontro in aula magna, intitolato Risoluzione di problemi reali attraverso modelli matematici.
Parolini, professore associato di Analisi Numerica presso il Politecnico di Milano, ha presentato alcune delle sue ricerche con un linguaggio semplice, accattivante e adatto a dei giovani che devono scegliere quale strada intraprendere dopo l’esame di stato. Ha illustrato parecchi casi, tutti accomunati dalla ricerca di un modello matematico per migliorare le prestazioni o per ridurre i costi.
Ha parlato innanzi tutto di modelli numerici per il design della barca a vela del Gruppo Alinghi, vale a dire di come realizzare nel modo più efficiente lo scafo e le vele dell’imbarcazione che ha vinto la Coppa America nel 2003 e nel 2007.
Ha poi parlato di algoritmi per la compressione delle immagini, che attualmente si utilizzano per la trasmissione e lo stoccaggio di dati sulla rete internet.
L’incontro ha suscitato grandissimo interesse tra gli studenti, che hanno avuto modo di comprendere come a partire da un problema reale si possa costruire un modello matematico e cercarne la soluzione attraverso metodi classici o metodi di analisi numerica e come la matematica stia sempre più diventando strumento indispensabile in ogni disciplina, non solo scientifica. L’archeologia, il restauro artistico e la linguistica ne sono esempi significativi.
MT
Foto MT
- Scarica Visualizza Parolini2.jpg