Istituto Tecnico settore Tecnologico • Liceo Scientifico delle Scienze Applicate e Liceo Sportivo
Istituto Professionale e IeFP Sede associata APC

Il progetto SI - Scuola Impresa Famiglia

"Il Progetto SI – Scuola Impresa Famiglia è un’iniziativa promossa da Fondazione Cariplo per sostenere il miglioramento della qualità dell’istruzione tecnica nel territorio lombardo e nelle provincie di Novara e Verbano-Cusio-Ossola, attraverso l’aggiornamento delle dotazioni laboratoriali scolastiche. In particolare, l’azione del Progetto SI – Scuola Impresa Famiglia si concentra nei confronti degli indirizzi di:

• meccanica, meccatronica, energia;

• elettronica ed elettrotecnica;

• informatica e telecomunicazioni.

I tre indirizzi, integrati tra loro, costituiscono la base dell’odierna traiettoria di innovazione in termini di tecnologia e automazione. Il progetto così concepito, mira a migliorare l’immagine della formazione tecnica nei confronti degli studenti e delle famiglie, proponendo percorsi formativi proiettati verso il futuro. L’iniziativa intende coinvolgere e dialogare con il mondo delle imprese e il sistema delle professioni per dare una risposta concreta alla crescente richiesta di figure tecniche specializzate.

Il Progetto SI – Scuola Impresa Famiglia vuole fornire inoltre agli istituti tecnici aderenti, moduli didattici e attività di formazione in grado di soddisfare le esigenze di aggiornamento laboratoriale delle realtà scolastiche nonché strumenti di collaborazione che permettano di avvicinare e far dialogare più efficacemente gli istituti tecnici tra loro e con le realtà imprenditoriali e professionali.

Fondazione Cariplo – ente promotore e finanziatore del progetto – e Fondazione Politecnico di Milano – in qualità di performing partner – si propongono di collaborare con le scuole e il territorio al fine di supportare il miglioramento delle competenze degli studenti, dei docenti e dell’intero sistema dell’istruzione tecnica.

Infatti, Progetto SI – Scuola Impresa Famiglia intende rafforzare la partecipazione di tutti gli attori del sistema scolastico e del sistema produttivo regionale al fine di elevare la qualità della formazione e incrementare le occasioni di incontro tra le realtà caratteristiche di ciascuna provincia oggetto dell’intervento. Attraverso la donazione di materiale laboratoriale e di attività formative, si prevede di fornire alle scuole partecipanti asset strategici necessari a ciascun istituto per l’implementazione di didattiche innovative e di potenziare le esperienze laboratoriali, ritenute un primo approccio per gli studenti alla scoperta delle proprie vocazioni professionali."

[Fonte]

MT

Pubblicata il 26 novembre 2018

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella COOKIE POLICY.