26 ottobre: KaleidoScopro - Il fascino delle STEM
Si è svolta a Pavia, il 26 ottobre 2019, la giornata conclusiva del percorso KaleidoScopro – Il fascino delle STEM, un progetto promosso dal Dipartimento per le Pari Opportunità presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e volto a diffondere la cultura scientifica e a contrastare gli stereotipi di genere, uno dei quali è proprio la presunta scarsa attitudine delle ragazze verso le discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica).
Il progetto prevede la collaborazione tra il laboratorio LabTalento dell’Università di Pavia e l’Istituto di Istruzione Superiore “Janello Torriani” di Cremona. Il Laboratorio pavese si occupa di promuovere il tema dell’alto potenziale e offre agli insegnanti formazione e supervisione per fornire conoscenze e strategie utili al riconoscimento dei bambini ad Alto Potenziale e alla gestione dei singoli nel gruppo-classe.
La giornata è stata la conclusione di un ampio percorso, preparato durante l'estate, iniziato a settembre, con la partecipazione e il coinvolgimento delle scuole secondarie di primo grado e primarie, del Plesso di Cremona 1, diretto dal Dottor Piergiorgio Poli, e del Plesso di Soresina, diretto dalla Dott.ssa Paola Manara.
Sono stati organizzati in orario extra scolastico laboratori di ambito scientifico, matematico, informatico con la collaborazione diretta dell'Università di Pavia e dei docenti del Torriani. I ragazzi di seconda media e i bambini di quinta elementare hanno potuto sperimentare in giornate diverse una didattica attiva e laboratoriale, stimolata da un approccio curioso e interattivo. Erano guidati e supervisionati anche dagli studenti del Liceo delle Scienze Applicate del Torriani, che hanno svolto in questo modo parte della loro attività di alternanza scuola-lavoro, imparando a supportare i più piccoli nell'apprendimento di materie scientifiche, che caratterizzano anche il loro percorso di studio.
La giornata a Pavia si è aperta con una visita guidata ai laboratori della Fondazione EUCENTRE, un centro di eccellenza nel settore dell’ingegneria sismica e, più in generale, dell’ingegneria della sicurezza.
Gli studenti del Torriani -otto in tutto, in alternanza scuola-lavoro, delle classi 4^ A LSA e 4^ B LSA (Antonio Gallo, Azzurra Spagnoli, Forbiti Marta, Gaia Lanzoni, Giulia Viarengo, Lorenzo Frassi, Rebecca Bonardi, Avram Roxane), coordinati dalla prof.ssa Luisa Trimarchi, hanno poi fatto da tutor ai bambini nella realizzazione di esperimenti nei laboratori del dipartimento di Biologia e Biotecnologia “Lazzaro Spallanzani”.
Nel primo pomeriggio i partecipanti hanno ascoltato la testimonianza di Francesca Magnani, ricercatrice presso il laboratorio di Biocristallografia dell’Ateneo, autrice di numerose pubblicazioni e co-proprietaria di due brevetti, la quale ha parlato di alcune figure di donne che si sono distinte in vari settori della scienza.
La giornata si è conclusa con la visita guidata al Museo della Tecnica Elettrica.
«L’entusiasmo di tutti nell'ultima giornata è stato palpabile - ha dichiarato la docente referente - e il bilancio conclusivo è stato decisamente positivo, grazie anche al fatto che le esperienze proposte sono state veramente particolari, ricche di passione e in alcuni momenti entusiasmanti.»
Nella foto: i ragazzi e le ragazze che hanno partecipato alla giornata assieme alla ricercatrice Francesca Magnani.
Per approfondire:
* pdf locandina
* pagina del sito LabTalento di Pavia
* pagina del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie "L. Spallanzani"
* pagina della Fondazione Eucentre
* pagina del Dipartimento per le Pari Opportunità (nel pdf con le scuole che hanno ricevuto un finanziamento il Torriani figura alla posizione 312)
MT