Istituto Tecnico settore Tecnologico • Liceo Scientifico delle Scienze Applicate e Liceo Sportivo
Istituto Professionale e IeFP Sede associata APC

45° anniversario 5° A Meccanici

Ecco il testo con cui la classe ha voluto festeggiare l'avvenimento:

"45° DIPLOMA ANNO SCOLASTICO 1972/73  

5°  A MECCANICI

Quest’anno la 5° A Meccanici festeggia il 45° anniversario dal conseguimento del Diploma ottenuto al termine dell’anno scolastico 1972/73. Si è voluto ritornare all’ITIS, ora IIS, per rivedere, dopo tanti anni, le aule, i corridoi, i laboratori, le officine, dove abbiamo trascorso l’ultimo anno prima di acquisire il sudato attestato. Come non ricordare i primi anni di studio nella storica sede dell’APC guidata dal temuto e severo preside Cusumano…Vito Cusumano, dove, da giovani studenti spensierati, spesso guidati da momenti gogliardici, ci siamo impegnati in vari modi applicandoci allo studio delle varie materie, seguiti da insegnanti preparati.

Il pensiero ora va ai nostri tre amici che ci hanno lasciato e che saranno sempre con noi: Giuseppe Feroldi, Franco Zagni e da ultimo Gino Ballasini. Feroldi, che ha avuto l'incarico di insegnare fucina, saldatura e torneria per alcuni anni in questa scuola con grande serietà, diventandone anche responsabile dell’ufficio tecnico. Il ricordo va anche ai nostri professori “Croce… e delizia” che ci hanno lasciato. Oggi abbiamo l’onore di avere con noi, e per questo lo ringraziamo di cuore, il Signor Giancarlo Pelagotti  nostro storico assistente di officina macchine.

L’approccio con il Torriani è iniziato questa primavera, quando Marenzi era venuto a conoscenza di una interessante iniziativa sortita da una idea degli studenti supportati dall'Istituto; abbiamo così deciso di sostenere il progetto con un piccolo contributo. Siamo stati invitati dalla Scuola, nell’ambito della manifestazione “La notte dei musei”, imperniata nel 2018 sulle tematiche dell’energia; abbiamo allora fatto la conoscenza di alcuni docenti. È scoccata così una scintilla per evetuali nuove esperienze.

Vorrei ringraziare, a nome della 5° A, la Dirigente, Dottoressa Roberta Mozzi; la professoressa Antonella Assandri, con la quale abbiamo avuto vari contatti e i docenti ingegneri Masseroni e Moglia. Termino con alcune considerazioni. Ognuno di noi ha intrapreso l’esperienza lavorativa in vari settori. Dipendenti, liberi professionisti, artigiani e chi ha creato realtà imprenditoriali. Orgogliosamente possiamo affermare di aver portato a buon fine, esaltando le nostre capacità nel difficile mondo del lavoro, il progetto iniziato 45 anni fa in  questo Istituto. Siamo a disposizione, in un futuro prossimo, nel limite del possibile, a scambi di vedute con l'Istituto e gli studenti pensando che l’esperienza possa dare una mano alle nuove generazioni."

MT

Pubblicata il 19 ottobre 2018

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella COOKIE POLICY.