Intorno alla traduzione: da Gherardo a oggi
“La traduzione – si legge sul sito del Comune di Cremona, tra i fondatori del premio internazionale Gherardo da Cremona per la promozione della traduzione nel Mediterraneo assieme all’Università di Castilla-La Mancha, alla Fondazione per le Scienze Umane e gli Studi Islamici Re Abdul-Aziz, al Programma MED21 e alla Scuola di Traduttori di Toledo - è uno degli strumenti più efficaci per il dialogo interculturale e la comprensione reciproca tra i popoli: incoraggia gli scambi e la solidarietà, e riduce i pregiudizi e l’ignoranza, fonti di violenza ed esclusione.”
Il Comune di Cremona ha proposto agli studenti degli istituti superiori un concorso di traduzione e ha chiesto alle scuole di attivare per l’anno 2018/2019 percorsi di approfondimento collegati alla figura del traduttore cremonese e alle problematiche legate alla traduzione scientifica.
Il progetto del Torriani prevede per le classi quarte e quinte del Liceo delle Scienze Applicate una serie di approfondimenti filosofici ed attività linguistiche di accompagnamento al concorso di traduzione per studenti.
L’Istituto favorirà la partecipazione agli eventi organizzati dal Comune e dalle altre scuole cittadine, invoglierà i ragazzi ad utilizzare i materiali didattici prodotti dalle altre scuole e messi a disposizione online in un’ottica di valorizzazione delle eccellenze e di un continuo miglioramento personale.
Il 5 ottobre un gruppo di studenti interessati, accompagnati dal prof. Bianchi Adriano, referente del progetto al Torriani, ha partecipato con coetanei di altri istituti cittadini all'incontro con la Commissione incaricata di stendere i testi del concorso. E' stata l'occasione per riflettere sull'importanza della traduzione e sul ruolo di traduttori e interpreti nella società contemporanea.
Si è trattato di un momento alto di formazione e orientamento, in cui si è insistito su principi educativi dello studio costante, dell'impegno, della serietà, ma anche della bellezza di una professione importante nella società contemporanea, non sempre riconosciute come tali.
[A questa news ne seguiranno altre per aggiornare sugli sviluppi del progetto]
Per saperne di più:
* sezione del sito del Comune di Cremona dedicata al premio internazionale e al progetto con le scuole superiori cremonesi. Contiene i lavori predisposti dai licei cittadini.
* il bando del concorso per studenti.
MT
Foto MT