Istituto Tecnico settore Tecnologico • Liceo Scientifico delle Scienze Applicate e Liceo Sportivo
Istituto Professionale e IeFP Sede associata APC

L'Università di Innopolis e il Torriani uniti da un algoritmo

Una delegazione di docenti dell'Università di Innopolis ha incontrato gli studenti più motivati delle classi quinte del Torriani, al fine di illustrare l'offerta formativa dell'ateneo e di tenere una "lecture" di informatica in inglese, come esempio delle metodologie applicate nel contesto russo. La delegazione era composta da tre insegnanti: la dott.ssa Ekaterina Protsko, responsabile delle relazioni esterne e del reclutamento;  il prof. Luca Galantini, docente presso l'Università Cattolica e visiting professor a Innopolisil; il prof. Bertrand Meyer, molto noto in campo informatico per avere elaborato il linguaggio Eiffel, membro di numerose accademie e associazioni scientifiche e vincitore di svariati e prestigiosi premi a livello internazionale. La prima ha illustrato facoltà, materie, borse di studio ed esenzioni per gli studenti.  Il secondo ha parlato del processo di internazionalizzazione degli studi accademici e delle prospettive per le lauree in inglese. Il prof. Meyer ha tenuto una coinvolgente lezione sull'algoritmo di Levenshtein.

Una caratteristica dell'Università di Innopolis è la volontà di conoscere ogni studente, a cui non solo sono offerti vitto e alloggio, ma che riceve uno stipendio in cambio della collaborazione con importanti ditte, in un'ottica di scambio tra mondo accademico e mondo del lavoro.
L'incontro, che ha riscosso un grande successo tra i ragazzi, è stato organizzato nell'ambito dell'orientamento in uscita. Il Torriani è l'unica scuola cremonese visitata dalla delegazione nel corso del suo "tour italiano", proprio in considerazione dell'ottima preparazione nel campo scientifico e informatico.

Innopolis è una nuova città sorta nei pressi di Kazan, la capitale del Tatarstan, in cui nel 2018 si svolgeranno i campionati mondiali di calcio. Nella locale università docenti e studenti provenienti da tutto il mondo lavorano a fianco nei settori oggi più innovativi dell'informatica, della robotica e delle nuove tecnologie. 

 

galantinid'addeziomeyer pp

meyer 5 beetprotsko1

Link a un articolo del quotidiano "La Provincia" (versione digitale, 16 novembre 2017)

MT 

Foto MT

 

Pubblicata il 22 novembre 2017

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella COOKIE POLICY.