Progetto Bergamo Scienza
Sabato 30 settembre si inaugurerà a Bergamo la XV edizione di BergamoScienza, il festival di divulgazione scientifica che per sedici giorni proporrà, tra conferenze, laboratori interattivi, spettacoli e mostre, più di 190 eventi tutti gratuiti con protagonisti di fama internazionale tra cui il Premio Nobel 2007 per la Medicina, Mario Renato Capecchi.
Se i giovani e le scuole sono sempre stati un’importante componente di BergamoScienza, tanto che, a partire dalla terza edizione, le Scuole ne sono diventate protagoniste attive passando dai sette Istituti del 2005 ai ben 58 dell’edizione 2017, in questa edizione anche il nostro territorio verrà per la prima volta ben rappresentato grazie a tre laboratori realizzati ad hoc dall’I.I.S. “J.Torriani” ed un particolare dal Dipartimento di Chimica e dagli studenti della 5 Chimici Materiali che da lunedì 2 ottobre a venerdì 6, presso il gemello Istituto Tecnico “G. Natta” di Bergamo, si faranno promotori della divulgazione scientifica proponendo alle classi prenotate tre intriganti laboratori da loro progettati.
Il primo, dal titolo “L’Arte Chimica”, guidato dalle prof.sse Elena Lanfredi, (Torriani) responsabile dell’intero progetto e Patrizia Di Giacomo (Natta) e pensato per le terze medie ed il primo biennio superiore, con una serie di divertenti esperimenti permetterà di scoprire quali sostanze si nascondono in un colore permettendoci di scoprire la data di realizzazione di un dipinto, ma anche la sua autenticità.
Il secondo, dal titolo “La Chimica ai raggi X”, guidato dai prof. Curzio Merlo ( Torriani) e Giovanna Braco ( Natta) e pensato per il triennio delle superiori, metterà in campo una tecnologia che ha importanti applicazioni nel mondo dell’arte, l’analisi strumentale con la fluorescenza a raggi X che permetterà di scoprire i pigmenti e la tecnica esecutiva di un antico dipinto cremonese.
Il terzo, infine, dal titolo “Imparare in 3D”, guidato dal prof. Giovanni Rigoni ed Eletta Censi ( Torriani) e Mario Giovanni Gurgoglione ( Natta), attraverso due stampanti in 3D che realizzeranno in diretta oggetti utili alla Chimica come normografi e modellini chimici, permetterà di capire più a fondo uno strumento che sta veramente rivoluzionando il nostro modo di rappresentare la realtà.
Per gli studenti del Torriani e per i loro docenti ( fra i quali è giusto segnalare anche Aurelia Bertoli responsabile, prima del suo pensionamento, del Dipartimento Chimica e Tina Campani, nuova responsabile) questa partecipazione a BergamoScienza è poi il completamentro di un percorso didattico abbastanza lungo e laborioso, iniziato come progettazione in marzo, presentato in maggio alla necessaria valutazione della Commissione Scuole del Festival e sperimentato per la prima volta “in casa” durante la Notte dei musei svoltasi presso il Torriani il 19 maggio 2017.
Didascalia foto di gruppo ( da sin. a destra e prima fila e seconda fila)
Mario Giovanni Gurgoglione ( Natta), Eletta Censi (Torriani),Giovanna Braco e Patrizia Di Giacomo ( Natta), Annalisa Paratore, Alessia Fragale e Lara Bouarifi (5 Chimici Materiali Torriani), Tina Campani ( Torriani), Luca Rais (5 Chimici Materiali Torriani), Elena Lanfredi ( Torriani, resp. Progetto)
Curzio Merlo ( Torriani), Franco Foglieni (Natta), Matteo Rancati, Mirko Paratore, Emanuele Puzzi, Christian Denti, Pietro Veroli (5 Chimici Materiali Torriani) e Giovanni Rigoni ( Torriani)
MT