Storia
L' istituto, che è per tutti "Ala Ponzone Cimino" e per i cremonesi è semplicemente e familiarmente l' "APC", è presente a Cremona fin dal 1836 come scuola di arti e mestieri.
Fondato dal Comune di Cremona con r.d. 1° ottobre 1885 n. 1872 in ottemperanza alle disposizioni testamentarie del marchese Giuseppe Sigismondo Ala Ponzone per la preparazione di maestranze nel campo dell'artigianato e dell'arte, fu regificato nel 1916 e classificato come scuola industriale di secondo grado.
Nel 1923, nell'ambito della riforma Gentile, divenne scuola di tirocinio quadriennale.
Nel 1927 furono aggregati due corsi di avviamento al lavoro maschile e femminile, mentre nel 1933 fu trasformato in scuola tecnica a indirizzo industriale e artigiano, con annesso, dal 1931, l'istituto tecnico industriale pareggiato, resosi autonomo nel 1939.
Il cognome Cimino, unito ai due originari, fu aggiunto nel 1923 per onorare la memoria della benefattrice marchesa Paolina Ala Ponzone Cimino di Valenzano, che, morendo, aveva lasciato erede dei suoi beni la scuola.
Per anni mantiene l'impostazione di scuola artistica, aggiungendo via via gli insegnamenti nelle attività presenti sul territorio cremonese: decoratori, edili ebanisti, pittori, scultori, maestri del ferro battuto. Nel 1912 due erano le sezioni presenti nella scuola, le arti decorative e i meccanici-elettricisti.
Nei decenni seguenti la scuola ha sempre seguito le trasformazioni della società offrendo ai suoi allievi gli insegnamenti più adatti per un qualificato inserimento nel mondo del lavoro.
La scuola ha sede in un bel palazzo antico, il palazzo Fraganeschi, che si trova nel centro storico di Cremona, a due passi dal Duomo e dai giardini pubblici.
In questo palazzo si trovano gli uffici, i laboratori attrezzati chimici e biologici, elettrici, elettronici, meccanici nonché i laboratori di informatica, di fisica, l’aula linguistica, l'aula audiovisivi, la biblioteca, le palestre e alcune aule.
Attivamente inserita in una complessa rete di rapporti fra il mondo della cultura e del lavoro, la scuola si è dotata di un progetto educativo e culturale in cui si inseriscono organismi interni quali il Centro di Informazione e Consulenza - C.I.C. - e svariate iniziative volte a proiettare la scuola stessa nella realtà territoriale extrascolastica. All'avanguardia del settore professionale per numerose collaborazioni con il Ministero della Pubblica Istruzione nell'aggiornamento dei docenti e nella progettazione didattica-educativa.
- Scarica Visualizza APC la stazione radio 1926
- Scarica Visualizza APC foto anni '30
- Scarica Visualizza APC 29 marzo 1959
- Scarica Visualizza Storie della famiglia Ala Ponzone Cimino