Il dentifricio per gli elefanti
Sapete cosa sono le reazioni? Ne avevamo già parlato in alcuni esperimenti precedenti, ma cosa pensereste se vi dicessi che con le reazioni si può preparare il dentifricio per gli elefanti? Come si fa?
Innanzitutto vi serve una grossa bottigia di soda da posizionare al centro di una pentola o di un lavandino ben grande e che potete sporcare. In un contenitore a parte mescolate due cucchiai di acqua calda e un cucchiaio di lievito (mescolate per circa un minuto. Come terzo passaggio, mescolate, all'interno della bottiglia mezza tazza di perossido di idrogeno al 6% (non meno - la reazione non funzionerebbe), 4-5 gocce di colorante alimentare e una spruzzata di detersivo per piatti. A uesto punto aggungete la mistura con il lievito all'interno della bottiglia e... tadan!!! Vi interessa sapere cosa succede davvero? Questa è la reazione chimica: 2 H2O2 --> 2 H2O + 02 Il parossido di idrogeno si divide naturalmente in acqua e ossigeno. L'enzima di catalisi contenuto nel lievito attiva e velocizza la reazione. Il sapone per piatti cattura le bolle di ossigeno. Se toccate la bottiglia sentirete del calore: questo perché la reazione è esotermica, ovvero rilascia energia.
PS. se avete un elefante non lavategli i denti con questa miscela! È velenosa!