Istituto Tecnico settore Tecnologico • Liceo Scientifico delle Scienze Applicate e Liceo Sportivo
Istituto Professionale e IeFP Sede associata APC

Riferimenti normativi

Art. 37 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.;

 

ACCORDO

21 dicembre 2011

Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano per la formazione dei lavoratori, ai sensi dell'articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. (Rep. Atti n. 221/CSR). (12A00059)

ACCORDO

25 luglio 2012

Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, sul documento proposto dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali recante «Adeguamento e linee applicative degli accordi ex articolo 34, comma 2 e 37, comma 2 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni e integrazioni». (Repertorio atti n. 153 /CSR del 25 luglio 2012). (12A09056)

Circolare regionale

17 settembre 2012 - n. 7

Indicazioni in ordine all’applicazione dell’Accordo tra il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, il Ministero della Salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, sui corsi di formazione per lo svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi ai sensi dell’art. 34, commi 2 e 3 del d.lgs. 81/08 (rep. Atti n. 223/esr del 21 dicembre 2011) e per la formazione dei lavoratori ai sensi dell’art. 37, comma 2 del d.lgs. 81/08 (rep. Atti n. 221/esr del 21 dicembre 2011)

Avviso di rettifica - Circolare regionale

17 settembre 2012 - n. 7

Direzione generale Sanità - Indicazioni in ordine all’applicazione dell’Accordo tra il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, il Ministero della Salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, sui corsi di formazione per lo svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi ai sensi dell’art. 34, commi 2 e 3 del d.lgs. 81/08 (rep. Atti n. 223/esr del 21 dicembre 2011) e per la formazione dei lavoratori ai sensi dell’art. 37, comma 2 del d.lgs. 81/08 (rep. Atti n. 221/esr del 21 dicembre 2011) – pubblicata nel Bollettino n. 38 Serie ordinaria del 20 settembre 2012 .

 

Premessa generale

Il presente piano formativo disciplina, ai sensi dell'articolo 37, comma 2, del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, e successive modifiche e integrazioni (di seguito D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i.), la durata, i contenuti e le modalità della formazione, nonché dell'aggiornamento,dei lavoratori e delle lavoratrici come definiti all’articolo 2, comma 1, lettera a. Disciplina inoltre la formazione dei preposti individuati nei Docenti delle materie che utilizzano i laboratori, uniformandosi alle disposizioni della Normativa vigente, in particolare dell'accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011.

Il piano formativo considerando che si riferisce ad un Istituto di Istruzione è diviso secondo i seguenti capitoli:

Capitolo 1): Personale Docente e Personale Amministrativo-Tecnico-Ausiliaro (ATA) neoassunti

Percorso di formazione completo di quattro ore (formazione generale) più otto ore (formazione specifica) come stabilito per il rischio medio (settore ATECO 2002 e settore ATECO 2007 P ISTRUZIONE - 85 ISTRUZIONE);

Capitolo 2): Personale Docente e Personale Amministrativo-Tecnico-Ausiliaro (ATA) già in servizio

Il Datore di Lavoro comprova il riconoscimento della formazione pregressa svolta prima dell'entrata in vigore dell'accordo del 21 dicembre 2001. Pertanto tutto il personale Docente e ATA seguirà un corso di aggiornamento di sei ore da concludersi entro il mese di giugno 2013.

Successivamente seguiranno i corsi di aggiornamento secondo la normativa vigente.

Capitolo 3): Preposti (Docenti delle materie che utilizzano i laboratori)

Il Datore di Lavoro comprova il riconoscimento della formazione pregressa svolta prima dell'entrata in vigore dell'accordo del 21 dicembre 2001. Pertanto tutti i preposti seguiranno un corso di aggiornamento di sei ore da concludersi entro il mese di giugno 2013.

Successivamente seguiranno i corsi di aggiornamento secondo la normativa vigente.

Capitolo 4): Studenti

Percorso di formazione completo di quattro ore (formazione generale) più otto ore (formazione specifica) come stabilito per il rischio medio (settore ATECO 2002 e settore ATECO 2007 P ISTRUZIONE - 85 ISTRUZIONE).

Il presente piano formativo potrà subire delle modifiche, nel caso di cambiamento della normativa di riferimento.

 

 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella COOKIE POLICY.