Piano Triennale Offerta Formativa anni scolastici 2016-2019
ISTITUTO TECNICO
Classe di concorso |
2016-17 |
2017-18 |
2018-19 |
Motivazione: indicare il piano delle classi previste e le loro caratteristiche |
13A |
7 |
7+ 6h |
7+12h |
Chimica prevista nelle classi del biennio di tutti gli indirizzi e nel triennio delle articolazioni Chimica e materiali (16/16/17) e Biotecnologie sanitarie (6/6/6) |
40A |
8h |
12h |
12h |
Per la materia: Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo sanitario dell’articolazione Biotecnologie sanitarie |
19A |
2 +8h |
2+11h |
2+11h |
Presente su tutte le classi del biennio per tutti gli indirizzi. In quinta Chimica Articolazione Biotecnologie Sanitaria 3 ore per Legislazione sanitaria |
20A |
8 +12h |
8+12h |
8+12h |
Presente sulle classi seconde indirizzo Meccanica per la disciplina Scienze e Tecnologie applicate (3 ore per classe) e sulle classi del triennio per l’articolazione Meccanica e Meccatronica e per Energia (16/16/17 ) |
29A |
4+8h |
4+8h |
4+8h |
2 h per ogni classe del biennio e del triennio |
34A |
4+4h |
4+4h |
4+4h |
Atipica nel biennio con 42A e 34A, presente sulle classi del triennio per l’articolazione Automazione (16/16/17) e per la disciplina Sistemi automatici su alcune classi dell’articolazione Elettronica e Elettrotecnica articolazione Telecomunicazioni su terza e quarta di Informatica |
35A |
2+ 8h |
2+8h |
2+8h |
Atipica nel biennio con 42A e 34A, presente sulle classi del triennio per l’articolazione Elettronica e Elettrotecnica (16/16/17) |
38A |
3+12h |
3+12h |
3+12h |
Presente su tutte le classi del biennio (3 ore per classe) per tutti gli indirizzi |
42A |
6+12h |
6+12h |
6+12h |
Presente su tutte le classi del biennio Informatica (3 ore per classe TIC in prima e Scienze e Tecn. Appl. in seconda) e sulle classi del triennio ( 16/16/17) |
47A |
9+17h |
9+17h |
9+17h |
Presente su tutte le classi del biennio (4)e del triennio (3) per tutti gli indirizzi e sul triennio per Complementi di matematica sulle classi terze e quarte di tutti gli indirizzi (1) |
50A |
14 |
14 |
14 |
Presente su tutte le classi del biennio e del triennio per tutti gli indirizzi per Italiano e Storia (4+2). Atipica con 39A e 60A per Geografia: ore assegnate alla 60A |
346A |
7 |
7 |
7 |
Presente su tutte le classi del biennio e del triennio per tutti gli indirizzi |
60A |
3+13h |
4 |
4+7h |
Presente su tutte le classi del biennio (2 ore per classe) per tutti gli indirizzi e per Igiene, Anatomia, Fisiologia, Patologia sul triennio dell’articolazione Biotecnologie sanitarie (6/6/6). Atipica con la 50A per Geografia nel biennio (1 ora in seconda) |
71A |
3+12h |
3+12h |
3+12h |
Presente su tutte le classi del biennio per tutti gli indirizzi (3 ore per classe) |
24C |
3+9h |
4 |
4+10h |
Presente su tutte le classi del biennio per tutti gli indirizzi (1 ora per classe) e nel triennio Chimica per l’articolazione Chimica e Materiali (8/9/10) e Biotecnologie Sanitarie (8/9/10) |
26C |
2+4h |
2+7h |
2+10h |
Presente nel triennio di Elettronica e Elettrotecnica articolazione Automazione (8/9/10) e nelle terze (3) e quarte (2) informatica |
27C |
1 +9h |
1 +9h |
1 +9h |
Presente nel triennio di Elettronica e Elettrotecnica (8/9/10) |
29C |
1+4h |
1+4h |
1+4h |
Presente su tutte le classi del biennio per tutti gli indirizzi (1 ora per classe) |
31C |
4+2h |
4+8h |
4+17h |
|
32C |
5+11h 1 (Uff. tecnico) |
5+11h 1 (Uff. tecnico) |
5+11h 1 (Uff. tecnico) |
Presente nell’indirizzo Meccanica per la materia Laboratorio Tecnologico Meccanica e nelle classi del biennio di tutti gli indirizzi per la materia Tecnologia e Tecnica di Rappresentazione Grafica |
Sostegno |
4 |
4 |
4 |
LICEO SCIENTIFICO
Classe di concorso |
2016-17 |
2017-18 |
2018-19 |
Motivazione: indicare il piano delle classi previste e le loro caratteristiche |
36A |
14h |
12h |
12h |
Presente nel triennio (2 ore per classe) |
29A |
1+4h |
1+2h |
1+2h |
Presente su tutte le classi del biennio e del triennio (2 ore per classe) |
38A |
2+4h |
2 |
2 |
Presente in tutte le classi del biennio e del triennio è stata implementata di 1 ora su tutte le classi in virtù dell’autonomia (20% flessibilità) |
42A |
1+4h |
1+2h |
1+2h |
Presente su tutte le classi del biennio e del triennio (2 ore per classe) |
47A |
2+12h |
2+8h |
2+8h |
Presente in tutte le classi del biennio e del triennio è stata implementata di 1 ora nelle classi seconde in virtù dell’autonomia (20% flessibilità) |
50A |
3+12h |
3+6h |
3+6h |
Presente su tutte le classi del biennio (Italiano e Storia e Geografia) e del triennio (Italiano e Storia). 1 ora nelle classi del biennio in virtù dell’autonomia (20% flessibilità) è stata utilizzata per implementare Matematica |
346A |
1+15h |
1+12h |
1+12h |
Presente su tutte le classi del biennio e del triennio (3 ore per classe) |
60A |
2+4h |
2 |
2 |
Presente su tutte le classi del biennio e del triennio: in virtù dell’autonomia (20% flessibilità) 1 ora a partire dalla seconda è stata utilizzata per implementare Fisica |
71A |
1+4h |
1+2h |
1+2h |
Presente su tutte le classi del biennio e del triennio (2 ore per classe) |
Ulteriori elementi: Riteniamo che nel curriculum di in una opzione di Liceo Scientifico dedicata all’approfondimento delle Scienze applicate, di cui l’ingegneria è il tipico esempio, debba essere previsto per l’insegnamento della Fisica uno spazio non inferiore a quello per le Scienze naturali.
Come scuola polo regionale per la Lombardia per il Progetto del MIUR a sostegno dei Licei delle Scienze Applicate, proponiamo la sperimentazione di un curriculum potenziato nell’ambito fisico-matematico, che possa dirsi veramente scientifico (come lo era il Liceo Scientifico-tecnologico) e che miri alla formazione di studenti universitari, consapevoli e competenti.
Gli aspetti qualificanti del curriculum così modificato sono:
-
aumento delle ore di Matematica e Fisica, considerate le discipline fondamentali presenti in tutte le facoltà scientifiche e costituenti larga parte dei test di accesso alle università.
-
potenziamento delle attività scientifiche di laboratorio, punto di incontro e sintesi di molteplici competenze: modellizzazione di problemi; organizzazione del lavoro secondo la metodologia della ricerca scientifica; progettazione e realizzazione operativa di esperimenti; utilizzo consapevole degli strumenti tecnologici; analisi, elaborazione e rappresentazione dei dati; individuazione e formalizzazione di concetti teorici, relazioni e leggi; redazione di rapporti, anche multimediali, secondo gli standard delle pubblicazioni scientifiche; reperimento di informazioni e documentazione in rete, anche in lingua inglese; (vd. sotto: Posti per il potenziamento)
-
introduzione dell’insegnamento di Diritto ed Economia (colpevolmente escluso dal curriculum dalla riforma Gelmini), ritenendo, da un lato, che l’educazione alla legalità sia parte irrinunciabile della formazione dello studente-cittadino, e dall’altro che sia indispensabile possedere le nozioni fondamentali per poter valutare criticamente le tesi e gli indirizzi in campo economico; non dimenticando poi che le facoltà dell’area giuridico-economica costituiscono lo sbocco universitario di buona parte dei nostri diplomati e dei diplomati dei licei scientifici a livello nazionale (vd. sotto: Posti per il potenziamento).
ISTRUZIONE PROFESSIONALE e IeFP
ORGANICO sezione APC a.s. 2017-2018
A.P.C. CRRI00401T |
ORGANICO DOCENTI |
|||
Classe di concorso |
MATERIA |
n°ore |
cattedre |
spezzone ore |
A34 |
CHIMICA |
4 |
- |
4 |
A46 |
DIRITTO |
6 |
- |
6 |
A42 |
MECC. |
110 |
6 |
2 |
A48 |
ED. FIS. |
28 |
1 |
10 |
A40 |
ELE |
44 |
2 |
8 |
A20 |
FISICA |
4 |
- |
4 |
A21 |
GEOGR. |
0 |
- |
0 |
A24 |
INGLESE |
42 |
2 |
6 |
A26 |
MATE |
45 |
2 |
9 |
A12 |
ITA |
76 |
4 |
4 |
A50 |
SCIENZE |
4 |
- |
4 |
B12 |
ITP CHIM |
2 |
- |
2 |
B15 |
ITP ELON |
36 |
2 |
0 |
B03 |
LAB FIS |
|||
B17 |
ITP MECC |
98 |
5 |
8 |