Piano Triennale Offerta Formativa anni scolastici 2016-2019
Alla luce di quanto espresso dall’Agenda Digitale Europea e da quanto affermato dal “Piano Nazionale Scuola Digitale” in merito alla necessità di coniugare l’uso delle tecnologie e dell’innovazione didattica nelle istituzioni scolastiche, il nostro Istituto, ha deciso di “Innovare nella tradizione”. Con tale frase, si intende introdurre gradualmente nella pratica quotidiana strumenti e modalità che si intersechino in modo “naturale”, ma incisivo, con quelli di tipo tradizionale, nella consapevolezza che “Gli studenti di oggi non sono più le persone per cui il nostro sistema educativo è stato disegnato.” (Prensky, 2001).
La scuola non può infatti trascurare i profondi mutamenti che la diffusione delle tecnologie che la rete sta producendo nel modo di relazionarsi con la gente, e deve assumere un ruolo strategico nell’educare le nuove generazioni, sia proponendo tecnologie della comunicazione come strumento in grado di potenziare lo studio e i processi di apprendimento individuali, sia aiutandoli ad utilizzarle in modo eticamente corretto e consapevole.
Con questa attività non si è voluto soltanto introdurre delle nuove tecnologie all’interno dell’aula scolastica (LIM e PC a disposizione del docente), ma si è iniziato a modificare il modo di concepire “l’ambiente scuola”, l’organizzazione dei suoi spazi e dei tempi d’apprendimento degli alunni e soprattutto il ruolo dei docenti.
La scuola attualmente dispone di una rete wifi che permette non solo la gestione del registro elettronico e dell’attività didattica del docente all’interno della classe mediante l’utilizzo della LIM (su un totale di 51 classe ben 45 posseggono la LIM); ma grazie al cablaggio di un’ala dell'istituto in fibra ottica, permette ad alcune classi di diventare ambienti didattici wireless, in cui gli studenti possono utilizzare contemporaneamente tablet o netbook durante le normali ore di lezione. Tale ampliamento ci ha permesso di utilizzare al meglio l’ambiente predisposto per la didattica digitale per il cui utilizzo la scuola ha ottenuto in riconoscimento nel progetto “premialità”.
L’attività didattica degli studenti infatti è supportata non solo dalla presenza di un collegamento alla rete internet veloce (l’istituto è servito da una connessione in fibra ottica a 100Mbs) ma anche dalla possibilità di usufruire di risorse didattiche create dai docenti presenti sulla piattaforma moodle dell’Istituto (moodle.iistorriani.gov.it).
A completamento di questo il nostro Istituto da quest'anno utilizza Google App for Education, soluzione di comunicazione e collaborazione integrata per docenti, studenti, famiglie e territorio.
All’interno dell’IIS Torriani è inoltre presente da ormai alcuni anni un'aula 3.0 costituita da 3 LIM, sei “isole” di lavoro per un totale di trenta studenti, fornite ognuna di PC collegati in rete, impianto audio e postazione docente munita di scanner, stampante e proiettore documenti.
Il progetto “Aula 3.0” fa diventare la classe flessibile, trasformandola in un laboratorio attivo di ricerca. La progettazione e l’attuazione di una classe flessibile implicano la correlazione di alcuni elementi fondamentali: l’organizzazione dello spazio fisico puntando su arredi funzionali agli studenti e alla didattica; l’uso delle nuove tecnologie della comunicazione; l’applicazione di metodologie innovative basate sul dialogo e sulla collaborazione tra insegnanti e studenti. L’aula è diventata ambiente di apprendimento.
Gli ambienti di apprendimento permettono di:
-
valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni
-
attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità
-
favorire l’esplorazione e la scoperta
-
incoraggiare l’apprendimento collaborativo
-
promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere
-
realizzare attività didattiche in forma di laboratorio