Istituto Tecnico settore Tecnologico • Liceo Scientifico delle Scienze Applicate e Liceo Sportivo
Istituto Professionale e IeFP Sede associata APC

Area progettuale

Attività e progetti

finalità

descrizione

Relazionia-moci

col

mondo

del

lavoro

Talent Scout

D,H,M,O

  • Attività previste da ottobre a marzo a cura della Camera di Commercio di Cremona, Associazione Industriali e banche sponsor.

  • Prima fase: svolgimento di un tema e di un test di indirizzo

  • Seconda fase: prove di selezione fino a determinare i vincitori

PLS Parma

D,H,M,O,S

  • Durata di due anni. Ogni alunno svolgerà almeno 18 ore di attività.

Passepartout

D,H,M,O,S

  • 20 ore max di formazione a scuola e visita presso azienda, produzione multimediale finale e/o creazione/gestione sito web come restituzione

  • Gestito con formatori esterni inviati dalle aziende coinvolte e dall’Assessorato Politiche Educative di Cremona

Stage Estivi

D,H,M,O,S

  • Organizzare periodi di stage estivi per tutte le classi del triennio in collaborazione con Aziende e Enti del territorio

Simulazione di Impresa

Sapiens

D,H,M,O,S

  • Attività di simulazione di impresa

  • Formazione lavoro

Sostegno

e

approfon-dimento

 

 

 

Con Parole Cangianti

R

  • Censimento alunni stranieri pre-iscritti, verifica dei loro livelli di alfabetizzazione attraverso contatti con le scuole medie di provenienza

  • Analisi dei bisogni degli studenti iscritti da effettuare i primi giorni di scuola. Inserimento in corsi di alfabetizzazione

Punto di Ascolto Psicologico

L

  • Offerta di un punto di ascolto e consulenza aperto a tutte le componenti della scuola garantendo privacy

CIC

L,D,E

  • Offrire un punto di ascolto, informazione e consulenza aperto a tutti: studenti, genitori, insegnanti

  • Promuovere la mission di inclusione della scuola

  • Sostenere dal punto di vista istituzionale e organizzativo le attività di educazione alla salute nella sua accezione più ampia di benessere psicofisico e relazionale.

Recupero e Sportello Didattico

L,N

  • Provvedere al recupero degli svantaggi, riducendo l’insuccesso scolastico;

  • Fornire sostegno agli alunni intervenendo a colmare tempestivamente le lacune evidenziatesi;

  • Rispondere alle esigenze di sviluppo e valorizzazione delle eccellenze.

ACADEMY- CISCO

I,N,Q

  • Conseguimento della certificazioni IT Essentials e CCNA1 Discovery.

  • Corso inserito nel curricolo nelle ore di Sistemi e Reti nelle classi terze e quarte. Sessione di esami finali di recupero di anni precedenti nelle ore extracurricolari pomeridiane.

Globtrotter

H,M,N,Q

  1. Garabasata sulla ricerca intelligente di dati e informazioni in rete.

US Cremonese

H,M,N,Q

  • Progettazione, creazione e gestione di un sito web

ECDL

H

  • Conseguire la patente ECDL in collaborazione con AICA

Approfondimenti Lingua Inglese

Q

  • Potenziare le competenze comunicative di ricezione, interazione e produzione in lingua inglese

  • Delineare percorsi per preparare gli studenti a sostenere esami presso enti certificatori internazionali riconosciuti

GTL

Q

  • Per le classi quinte LSA: lezioni in lingua inglese tenute da un relatore madrelingua; attività CLIL.

  • Per le classi quarte: realizzazione di un sito web in Italiano e Inglese; imparare a lavorare in gruppo.

  • Per le classi terze: conversazione inglese con interlocutore madrelingua (solo gruppo che ha scelto questa attività per il pomeriggio.

  • Per tutti: scambio culturale;

Laboratori delle idee

Internet del Tutto

H,M,N,Q

  • Progetti e produzione di sistemi informatici-elettronici da esibire all'Esame di Stato o durante eventi organizzati dalla scuola

La scuola che si muove

in collaborazione con Università diBologna

H,M,N,Q

  • Un progetto visto come “laboratorio di idee” che serva a stimolare la curiosità per l’argomento più che le conoscenze su di esso.

La Bottega

delle Idee

H,M,N,Q

  • Approfondimento tecnico attraverso la lettura di riviste specializzate, realizzazione di progetti hobbistici proposti dagli allievi o dai docenti, laboratorio di riparazione PC, preparazione e partecipazione a gara di robotica (Robocup Jr)

Notte dei Musei

H,M,N,Q

  • Organizzare l'apertura serale, a tema, della scuola in occasione della manifestazione cittadina

Ciclo Officina

H,I,M,N,Q

  • Spazio in cui si può fare manutenzione alle biciclette

Siamo

tutti sportivi

Introduzione ai diversi sport

L

  • introduzione ad alcuni sport (freesbee, hockey, rugby ,pugilato)

Sport:Terra d’Incontro

D,E,M,N

  • Partecipare a incontri presso la Casa circondariale di Cremona, competizioni e partecipazione a gruppo per incontri con studenti in Bosnia

Idee di Mobilità Sostenibile: in bici dalla scuola alla comunità

H,M,N,Q

  • Uscite didattiche a tema

  • Lezioni a tema

  • Postazione bikesharing

  • CicloOfficina

Educazione

alla

Legalità

Viaggio della Memoria

E,Q

  • Organizzazione del progetto (novembre 2015 - aprile 2016)

  • Preparazione degli studenti al viaggio (dicembre 2015- aprile 2016)

  • Corso residenziale di aggiornamento per insegnanti in novembre 2015

  • Viaggio della Memoria a Les Milles- Aix en Provence (Francia) dal 19 al 21 aprile 2016

Sensibilizzazione alla Rappresentanza

E,L

  • Utilizzo della metodologia della Peer Education sia nell’organizzazione degli incontri di formazione sia nella condizione del momento assembleare che vedrà anche l’intervento di un docente sul ruolo, significato e storia della rappresentanza.

Bet On Math

B,E

  • Per gli studenti delle classi 4A INFO, 4B INFO, 4A MECC, 4A LSA

  • Dicembre: laboratorio introduttivo organizzato presso il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano;

  • Gennaio/Febbraio due incontri di presentazione, analisi e riflessione sul tema del gioco d’azzardo e sul gioco d’azzardo patologico.

  • 2° quadrimestre: lezioni sul calcolo delle probabilità svolte dalle docenti di Matematica delle diverse classi secondo le modalità del progetto BetonMath del Politecnico di Milano.

Reti Sociali

B, E

  • Analisi di alcune caratteristiche delle reti sociali attraverso lo studio delle matrici e di un software per la creazione e la visualizzazione di grafi.

Agromafie

E

  • Incontri con gli specialisti di Coop Lombardia e di Libera.

Formazione con Polizia Postale e Prefettura

C,E,F,H,N

  • Far conoscere i pericoli della rete

  • presentazione del Protocollo "Scuola – Spazio di legalità"

Educazione alla Salute

Incontri e iniziative

E

  • Far conoscere i rischi o lo stato di benessere legato a specifici stili di vita.

  • Far conoscere le patologie più frequenti in età adolescenziale.

  • Far acquisire capacità critica e consapevolezza dell’importanza delle proprie scelte di vita per un benessere completo e duraturo.

Teatro

LAIV

C,F,N

  • Attività teatrale per accrescere la conoscenza di se stessi e degli altri, sviluppare fiducia in se stessi, e comprendere i processi che intervengono nella creazione teatrale.

 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella COOKIE POLICY.