Piano Triennale Offerta Formativa anni scolastici 2016-2019
6.5.1 Istruzione Professionale
Indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica”
Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica” possiede le competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a piccoli sistemi, impianti e apparati tecnici. Le sue competenze tecnico-professionali sono riferite alle filiere produttive elettronica e meccanica e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato in “Manutenzione e assistenza tecnica” consegue i risultati di apprendimento, di seguito descritti in termini di competenze.
-
Comprendere, interpretare e analizzare schemi di impianti.
-
Utilizzare, attraverso la conoscenza e l’applicazione della normativa sulla sicurezza, strumenti e tecnologie specifiche.
-
Utilizzare la documentazione tecnica prevista dalla normativa per garantire la corretta funzionalità di apparecchiature, impianti e sistemi tecnici per i quali cura la manutenzione.
-
Individuare i componenti che costituiscono il sistema e i vari materiali impiegati, allo scopo di intervenire nel montaggio, nella sostituzione dei componenti e delle parti, nel rispetto delle modalità e delle procedure stabilite.
-
Utilizzare correttamente strumenti di misura, controllo e diagnosi, eseguire le regolazioni dei sistemi e degli impianti .
-
Garantire e certificare la messa a punto degli impianti e delle macchine a regola d’arte, collaborando alla fase di collaudo e installazione.
-
Gestire le esigenze del committente, reperire le risorse tecniche e tecnologiche per offrire servizi efficaci e economicamente correlati alle richieste.
Quadro orario settimanale dell’area generale
Discipline
|
1° biennio |
2° biennio |
Quinto anno |
||
1ª |
2ª |
3ª |
4ª |
5ª |
|
Lingua e letteratura italiana |
4 |
3 |
4 |
4 |
4 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Geografia |
1 |
||||
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Diritto ed economia |
2 |
2 |
|||
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) |
2 |
2 |
|||
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
RC o attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Totale ore |
20 |
20 |
15 |
15 |
15 |
Attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo |
12 |
13 |
17 |
17 |
17 |
Totale complessivo ore |
32 |
33 |
32 |
32 |
32 |
Quadro orario settimanale dell’area d’indirizzo
Opzione: Mezzi di trasporto
Discipline
|
Primo biennio |
Secondo biennio |
Quinto anno |
||
1ª |
2ª |
3ª |
4ª |
5ª |
|
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica |
2 |
3 |
|||
di cui in compresenza |
2* |
2* |
|||
Scienze integrate (Fisica) |
2 |
2 |
|||
Scienze integrate (Chimica) |
2 |
2 |
|||
Tecnologie dell’informazione e della comunicazione |
2 |
2 |
|||
Laboratori tecnologici ed esercitazioni |
4** |
4** |
4** |
3** |
3** |
Tecnologie meccaniche e applicazioni |
5 |
5 |
3 |
||
Tecnologie elettrico-elettroniche e applicazioni |
5 |
4 |
3 |
||
Tecnologie e tecniche di installazione e di manutenzione |
3 |
5 |
8 |
||
Ore totali |
12 |
13 |
17 |
17 |
17 |
di cui in compresenza |
2* |
2* |
12* |
6* |
Quadro orario settimanale dell’area d’indirizzo
Opzione: Apparati Impianti e Servizi
Discipline
|
Primo biennio |
Secondo biennio |
Quinto anno |
||
1ª |
2ª |
3ª |
4ª |
5ª |
|
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica |
2 |
3 |
|||
di cui in compresenza |
2* |
2* |
|||
Scienze integrate (Fisica) |
2 |
2 |
|||
Scienze integrate (Chimica) |
2 |
2 |
|||
Tecnologie dell’informazione e della comunicazione |
2 |
2 |
|||
Laboratori tecnologici ed esercitazioni |
4** |
4** |
4** |
3** |
3** |
Tecnologie meccaniche e applicazioni |
5 |
4 |
4 |
||
Tecnologie elettrico-elettroniche e applicazioni |
5 |
5 |
3 |
||
Tecnologie e tecniche di installazione e di manutenzione |
3 |
5 |
8 |
||
Ore totali |
12 |
13 |
17 |
17 |
17 |
di cui in compresenza |
2* |
2* |
12* |
6* |
6.5.2 Istruzione e Formazione Professionale (IeFP)
A differenza del sistema dell’Istruzione Statale, dove le materie di insegnamento sono stabilite analiticamente dai regolamenti nazionali e gli orari delle discipline sono definiti su base settimanale, nella Formazione Professionale l’articolazione del percorso formativo è basato su due aree disciplinari (di Base e Tecnico-Professionale), a ciascuna delle quali è assegnata una percentuale oraria complessiva così costituita:
Macro Area O.S.A |
% |
Competenze di Base (Area linguistica; matematica, scientifico-tecnologica; storico, socio-economica) |
35 – 45 |
Competenze Tecnico-Professionali |
55 – 65 |
In determinati periodi dell’a.s. l’attività didattica tradizionale è affiancata dall’Alternanza Scuola-Lavoro, prevista a partire dal 2° anno e costituita da almeno 240 ore annue.
Operatore Meccanico - diurno
Materia |
1° anno |
2° anno |
3° anno |
Italiano |
3 |
3 |
4 |
Storia, cittadinanza e costituzione |
2 |
2 |
- |
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
Matematica |
3 |
3 |
4 |
Educazione fisica |
2 |
2 |
2 |
Religione o attività alternative |
1 |
1 |
1 |
Tecnologia Professionale |
10 (4) |
10 (4) |
10 (3) |
Esercitazioni Pratiche |
8 |
8 |
8 |
Totale ore settimanali |
32 |
32 |
32 |
Nota: tra parentesi il numero di ore svolte in copresenza con il docente tecnico-pratico.
Tecnico per la conduzione e manutenzione degli impianti automatizzati - diurno (percorso annuale, accesso dopo la qualifica di terza)
Materia |
4° anno |
Italiano |
3 |
Lingua inglese |
3 |
Matematica |
3 |
Diritto-Economia |
2 |
Educazione fisica |
2 |
Religione o attività alternative |
1 |
Tecnologia Professionale |
9 (3) |
Esercitazioni Pratiche |
9 |
Totale ore settimanali |
32 |
Nota: tra parentesi il numero di ore svolte in copresenza con il docente tecnico-pratico.
Descrizione sintetica del profilo di Operatore Meccanico
L’Operatore Meccanico interviene, a livello esecutivo, nel processo di produzione meccanica con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività relative alle lavorazioni di pezzi e complessivi meccanici, al montaggio e all’adattamento in opera di gruppi, sottogruppi e particolari meccanici, con competenze nell’approntamento e conduzione delle macchine e delle attrezzature, nel controllo e verifica di conformità delle lavorazioni assegnate, proprie della produzione meccanica.
Processo di lavoro caratterizzante l’Operatore Meccanico: PRODUZIONE MECCANICA
Articolazione del processo di lavoro dell’Operatore Meccanico:
-
Pianificazione e organizzazione del proprio lavoro
-
Controllo e verifiche di conformità delle lavorazioni e dei prodotti
-
Lavorazione pezzi e complessivi meccanici
-
Montaggio di gruppi, sottogruppi e particolari meccanici
-
Adattamento in opera di particolari e gruppi meccanici
Descrizione sintetica del profilo di Tecnico per la conduzione e la manutenzione di impianti automatizzati
Il Tecnico per la conduzione e la manutenzione di impianti automatizzati interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, contribuendo - in rapporto ai diversi ambiti di esercizio - al presidio del processo di produzione automatizzata, attraverso la partecipazione all’individuazione delle risorse strumentali e tecnologiche, la predisposizione e l’organizzazione operativa delle lavorazioni, l’implementazione di procedure di miglioramento continuo, il monitoraggio e la valutazione del risultato, con assunzione di responsabilità relative alla sorveglianza di attività esecutive svolte da altri. La formazione tecnica nell’utilizzo di metodologie, strumenti e informazioni specializzate gli consente di svolgere attività relative al processo di riferimento, con competenze relative alla produzione di documentazione tecnica, alla conduzione, al controllo e alla manutenzione di impianti automatizzati.
Processo di lavoro caratterizzante il Tecnico degli impianti automatizzati: PRODUZIONE AUTOMATIZZATA
Articolazione del processo di lavoro del Tecnico degli impianti automatizzati:
-
Produzione documentazione tecnica
-
Prevenzione situazioni di rischio
-
Conduzione di impianti automatizzati
-
Controllo e manutenzione impianti automatizzati