Piano Triennale Offerta Formativa anni scolastici 2016-2019
Liceo Scientifico |
I LSA |
Fisica |
Cittadinanza e costituzione |
II LSA |
Fisica/Scienze naturali |
Cittadinanza e costituzione |
|
III LSA |
Scienze naturali |
Conversazione Inglese |
|
IV LSA |
Filosofia |
Economia |
|
V LSA |
Filosofia |
Matematica |
La presenza nel nostro Istituto di un consolidato patrimonio di strutture, attrezzature e strumenti, che nessun altro istituto della città può vantare, permette di affrontare lo studio delle discipline scientifiche con un approccio didattico di tipo laboratoriale in cui gli studenti sono coinvolti direttamente nelle attività, individualmente o in gruppo, diventando protagonisti e superando l’atteggiamento di passività e di estraneità che spesso assumono nei confronti delle lezioni frontali.
I laboratori costituiscono infatti i contesti ideali per sviluppare processi formativi e di apprendimento stabile mirati a far acquisire agli allievi in modo permanente conoscenza dei principi e dei concetti fondamentali delle discipline scientifiche e tecniche, conoscenza dello sviluppo tecnologico, padronanza dell’uso degli strumenti, capacità di simulare e riprodurre esperienze scientifiche, capacità di raccogliere, elaborare e rappresentare dati, abilità nell’organizzazione del lavoro, capacità di interagire e collaborare in gruppo.
Naturalmente la pura presenza dei laboratori di per sé non ne assicura l’efficacia didattica: solo la contestuale presenza di personale docente con ampia e riconosciuta esperienza nell’utilizzo didattico dei laboratori offre garanzie di successo. Anche sotto questo aspetto il nostro Istituto può vantare una lunga tradizione, forte dell’esperienza maturata con il Liceo scientifico-tecnologico.
Il Liceo “J. Torriani”, pur avendo, come tutti i Licei, come finalità primaria la preparazione degli studenti per il proseguimento degli studi a livello universitario, fornisce comunque, grazie alle sistematiche attività di laboratorio, competenze che possono essere spese direttamente sul mercato del lavoro e consente anche, entro la fine del primo biennio, il passaggio interno all’Istituto Tecnico per un ancora più rapido inserimento nel mondo del lavoro.
Il piano di studi ministeriale è organizzato su un orario settimanale di 27 ore nel primo biennio e di 30 ore nel secondo biennio e nel quinto anno.