Piano Triennale Offerta Formativa anni scolastici 2016-2019
Area Comune a Tutti gli Indirizzi |
I |
II |
III |
IV |
V |
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Lingua Inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Diritto ed economia |
2 |
2 |
- |
- |
- |
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Scienze integrate (Sc. della Terra e biologia) |
2 |
2 |
- |
- |
- |
Geografia generale economica |
- |
1 |
- |
- |
- |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione cattolica o attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Totale area comune |
20 |
21 |
15 |
15 |
15 |
Scienze integrate (Fisica) |
3 |
3 |
- |
- |
- |
Scienze integrate (Chimica) |
3 |
3 |
- |
- |
- |
Tecnologie e tecniche di rappresent. Grafica (* 4 ore per le classi del corso meccanica) |
3 |
3* |
- |
- |
- |
Tecnologie informatiche |
3 |
- |
- |
- |
- |
Scienze e tecnologie applicate (* 3 ore per le classi del corso meccanica) |
- |
4* |
- |
- |
- |
Discipline di indirizzo (in base all’indirizzo) |
12 |
13 |
17 |
17 |
17 |
Modulo Italiano/Matematica |
1 |
- |
- |
- |
- |
Modulo in una disciplina di indirizzo |
- |
- |
1 |
1 |
1 |
Totale Lezioni |
33 |
34 |
33 |
33 |
33 |
6.2.1 Indirizzo “MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA”
Articolazione: Meccanica Meccatronica |
III |
IV |
V |
Complementi di matematica |
1 |
1 |
- |
Meccanica, macchine ed energia |
4 |
4 |
4 |
Sistemi e automazione |
4 |
3 |
3 |
Tecn. meccaniche di processo e prodotto |
5 |
5 |
5 |
Disegno, progettazione e org. industriale |
3 |
4 |
5 |
Totale area d’indirizzo |
17 |
17 |
17 |
Articolazione: Energia |
III |
IV |
V |
Complementi di matematica |
1 |
1 |
- |
Meccanica, macchine ed energia |
5 |
5 |
5 |
Sistemi e automazione |
4 |
4 |
4 |
Tecn. meccaniche di processo e prodotto |
4 |
2 |
2 |
Impianti energetici, disegno e progettazione |
3 |
5 |
6 |
Totale area d’indirizzo |
17 |
17 |
17 |
Il base al profilo comune il Perito in Meccanica, Meccatronica ed Energia:
-
ha competenze specifiche nel campo dei materiali, nella loro scelta, nei loro trattamenti e lavorazioni; inoltre, ha competenze sulle macchine e sui dispositivi utilizzati nelle industrie manifatturiere, agrarie, dei trasporti e dei servizi nei diversi contesti economici;
-
nelle attività produttive di interesse, esprime le proprie competenze nella progettazione, costruzione e collaudo dei dispositivi e dei prodotti e nella realizzazione dei processi produttivi, opera nella manutenzione preventiva e ordinaria e nell’esercizio di sistemi meccanici ed elettromeccanici complessi; è in grado di dimensionare, installare e gestire semplici impianti industriali;
-
nel campo dei trasporti, può approfondire e specializzare le sue competenze in ordine alla costruzione e manutenzione, ordinaria e straordinaria, dei mezzi terrestri, navali e aerei;
-
integra le conoscenze di meccanica, di elettrotecnica, elettronica e dei sistemi informatici dedicati con le nozioni di base di fisica e chimica, economia e organizzazione; interviene nell’automazione industriale e nel controllo e conduzione dei processi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione, all’adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese, per il miglioramento della qualità ed economicità dei prodotti; elabora cicli di lavorazione, analizzandone e valutandone i costi;
-
relativamente alle tipologie di produzione, interviene nei processi di conversione, gestione ed utilizzo dell’energia e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente;
-
è in grado di operare autonomamente, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale;
-
è in grado di pianificare la produzione e la certificazione dei sistemi progettati, descrivendo e documentando il lavoro svolto, valutando i risultati conseguiti, redigendo istruzioni tecniche e manuali d’uso;
-
conosce ed utilizza strumenti di comunicazione efficace e team working per operare in contesti organizzati.
Sbocchi lavorativi
-
in uffici tecnici di progettazione e sviluppo;
-
in uffici acquisti di aziende del settore;
-
nel settore tecnico/commerciale;
-
come addetto alla programmazione e gestione di processi produttivi (anche con macchine utensili a C.N.C.);
-
come addetto a contatti e rapporti nella logistica produttiva;
-
come addetto alla sicurezza dei luoghi di lavoro;
-
in aziende che costruiscono componenti e impianti per le centrali di produzione energetica e per la gestione e la conduzione dei processi;
-
in aziende addette alla fornitura di servizi energetici;
-
come supporto tecnico e pratico alle aziende del terziario che operano nel settore impiantistico idraulico, di condizionamento e di refrigerazione;
-
come conduttore di caldaie industriali (dopo la frequenza di opportuno corso).
6.2.2 Indirizzo “ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA”
Articolazione: Elettrotecnica |
III |
IV |
V |
Complementi di matematica |
1 |
1 |
- |
Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici |
5 |
5 |
6 |
Elettrotecnica ed Elettronica |
7 |
6 |
6 |
Sistemi automatici |
4 |
5 |
5 |
Totale area d’indirizzo |
17 |
17 |
17 |
Articolazione: Automazione |
III |
IV |
V |
Complementi di matematica |
1 |
1 |
- |
Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici |
5 |
5 |
6 |
Elettrotecnica ed Elettronica |
7 |
5 |
5 |
Sistemi automatici |
4 |
6 |
6 |
Totale area d’indirizzo |
17 |
17 |
17 |
In base al profilo comune il Perito in Elettronica ed Elettrotecnica:
-
ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettronici e delle macchine elettriche, della generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici, dei sistemi per la generazione, conversione e trasporto dell’energia elettrica e dei relativi impianti di distribuzione;
-
nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie competenze nella progettazione, costruzione e collaudo dei sistemi elettronici e degli impianti elettrici;
-
è in grado di programmare controllori e microprocessori; opera nell’organizzazione dei servizi e nell’esercizio di sistemi elettrici ed elettronici complessi;
-
è in grado di sviluppare e utilizzare sistemi di acquisizione dati, dispositivi, circuiti, apparecchi e apparati elettronici;
-
conosce le tecniche di controllo e interfaccia mediante software dedicato;
-
integra conoscenze di elettrotecnica, di elettronica e di informatica per intervenire nell’automazione industriale e nel controllo dei processi produttivi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico delle imprese relativamente alle tipologie di produzione;
-
interviene nei processi di conversione dell’energia elettrica, anche di fonte alternativa, e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico e adeguare gli impianti e i dispositivi alle normative sulla sicurezza;
-
è in grado di esprimere le proprie competenze, nell’ambito delle normative vigenti, nel mantenimento della sicurezza sul lavoro e nella tutela ambientale, nonché di intervenire nel miglioramento della qualità dei prodotti e nell’organizzazione produttiva delle aziende;
-
è in grado di pianificare la produzione dei sistemi progettati; descrive e documenta i progetti esecutivi ed il lavoro svolto, utilizza e redige manuali d’uso; conosce ed utilizza strumenti di comunicazione efficace e team working per operare in contesti organizzati.
Sbocchi lavorativi
-
in aziende del settore con mansioni di progettazione, amministrazione, controllo e manutenzione di impianti;
-
in uffici acquisti come responsabili della produzione e manutenzione in aziende del settore;
-
come programmatori di sistemi PLC in aziende di automazione industriale;
-
in studi tecnici di progettazione di impianti elettrici;
-
come elettricisti o capotecnici presso aziende del settore elettrico e di automazione, sia private che pubbliche;
-
come liberi professionisti nell’ambito della progettazione presso studi tecnici (dopo adeguato periodo di tirocinio ed iscrizione all’albo dei periti);
-
presso laboratori: per attività di realizzazione, collaudo, installazione di apparecchiature elettroniche;
-
presso aziende del settore commerciale: per installazione di componenti hardware e/o software e nel servizio di assistenza ai clienti;
-
negli Uffici Tecnici delle pubbliche amministrazioni.
6.2.3 Indirizzo “INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI”
Informatica |
III |
IV |
V |
Complementi di matematica |
1 |
1 |
- |
Sistemi e reti |
4 |
4 |
4 |
Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni |
3 |
3 |
4 |
Informatica |
6 |
6 |
6 |
Telecomunicazioni |
3 |
3 |
- |
Gestione progetto, organizzazione d’impresa |
- |
- |
3 |
Totale area d’indirizzo |
17 |
17 |
17 |
In base al profilo comune il Perito in Informatica e telecomunicazioni:
-
ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie web, delle reti e degli apparati di comunicazione;
-
ha competenze e conoscenze che, a seconda delle declinazioni che le singole scuole vorranno approfondire, si rivolgono all’analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione dei segnali;
-
ha competenze orientate alla gestione del ciclo di vita delle applicazioni che, sempre a seconda della declinazione che le singole scuole vorranno approfondire, possono rivolgersi al software: gestionale - orientato ai servizi - per i sistemi dedicati “incorporati”;
-
esprime le proprie competenze nella gestione di progetti, operando nel quadro di normative nazionali e internazionali, concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle informazioni (“privacy”);
-
è in grado di esprimere le proprie competenze, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale e di intervenire nel miglioramento della qualità dei prodotti e nell’organizzazione produttiva delle imprese;
-
esprime le proprie competenze nella pianificazione delle attività di produzione dei sistemi, dove applica capacità di comunicare e interagire efficacemente, sia nella forma scritta che orale;
-
nell’analisi e realizzazione delle soluzioni ha un approccio razionale, concettuale e analitico, orientato al raggiungimento dell’obiettivo, che esercita in contesti di lavoro caratterizzati prevalentemente da una gestione in team;
-
possiede un’elevata conoscenza dell’inglese tecnico specifico del settore per interloquire in un ambito professionale caratterizzato da forte internazionalizzazione; utilizza e redige manuali d’uso.
Sbocchi lavorativi
-
in aziende specializzate nella vendita, installazione e manutenzione di apparecchiature informatiche HW (PC e Server) e SW (di sistema e applicativi);
-
in aziende specializzate nella produzione e sviluppo di nuovi software applicativi sia per PC che per rete (software house);
-
in aziende specializzate nella produzione, installazione e gestione di siti web e spazi web su server pubblici e privati (Internet e Intranet);
-
in aziende pubbliche (ospedali, scuole, comuni, etc.) e private come gestori del sistema informativo aziendale informatizzato;
-
in aziende specializzate in reti di telecomunicazione e cablatura di reti di dati in edifici residenziali;
-
presso gestori di telefonia e telecomunicazioni;
-
in attività professionali autonome (anche di consulenza e formazione);
-
studi di progettazione come programmatori;
-
in industrie elettroniche e dei servizi avanzati alle imprese.
6.2.4 Indirizzo “CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE”
Chimica e Materiali |
III |
IV |
V |
Complementi di matematica |
1 |
1 |
- |
Chimica analitica e strumentale |
7 |
6 |
8 |
Chimica organica e biochimica |
5 |
5 |
3 |
Tecnologie chimiche industriali |
4 |
5 |
6 |
Totale area d’indirizzo |
17 |
17 |
17 |
Biotecnologie Sanitarie |
III |
IV |
V |
Complementi di matematica |
1 |
1 |
- |
Chimica analitica e strumentale |
3 |
3 |
- |
Chimica organica e biochimica |
3 |
3 |
4 |
Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo sanitario |
4 |
4 |
4 |
Igiene, Anatomia, Fisiologia, Patologia |
6 |
6 |
6 |
Legislazione sanitaria |
- |
- |
3 |
Totale area d’indirizzo |
17 |
17 |
17 |
In base al profilo comune il Perito in Chimica, Materiali e Biotecnologie:
-
ha competenze specifiche nel campo dei materiali, delle analisi chimico-biologiche, nei processi di produzione, in relazione alle esigenze delle realtà territoriali, negli ambiti chimico, merceologico, biologico, farmaceutico, tintorio, conciario, cartario, materie plastiche, metallurgico, minerario, ambientale, biotecnologico e microbiologico, nelle analisi chimico-biologiche e ambientali, relative al controllo igienico-sanitario e al controllo e monitoraggio dell’ambiente;
-
ha competenze nel settore della prevenzione e della gestione di situazioni a rischio sanitario, all’interno del sistema sociale e/o ambientale;
-
nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie competenze nella gestione e nel controllo dei processi, nella gestione e manutenzione di impianti chimici, tecnologici e biotecnologici, partecipando alla risoluzione delle problematiche relative agli stessi; ha competenze per l’analisi e il controllo dei reflui, nel rispetto delle normative per la tutela ambientale;
-
integra competenze di chimica, di biologia e microbiologia, di impianti e di processi chimici e biotecnologici, di organizzazione e automazione industriale, per contribuire all’innovazione dei processi e delle relative procedure di gestione e di controllo, per il sistematico adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese;
-
ha conoscenze specifiche in merito alla gestione della sicurezza degli ambienti di lavoro, del miglioramento della qualità dei prodotti, dei processi e dei servizi;
-
ha competenze per la pianificazione, gestione e controllo delle attività di laboratorio di analisi e, nello sviluppo del processo e del prodotto, è in grado di verificare la corrispondenza del prodotto alle specifiche dichiarate, applicando le procedure e i protocolli dell’area di competenza; controllarne il ciclo di produzione utilizzando software dedicati sia alle tecniche di analisi di laboratorio sia al controllo e gestione degli impianti; esprime le proprie competenze nella pianificazione delle attività aziendali, relaziona e documenta le attività svolte;
-
conosce ed utilizza strumenti di comunicazione efficace e team working per operare in contesti organizzati.
Sbocchi lavorativi
-
nell’industria chimica;
-
nell’industria farmaceutica;
-
nella progettazione e nella conduzione di impianti di produzione;
-
in laboratori di analisi chimica in tutti i settori merceologici, in particolare quello alimentare;
-
in agenzie di controllo della qualità, della sicurezza e di tutela dell’ambiente;
-
in laboratori di analisi nel settore clinico e di tutela della salute;
-
in laboratori di ricerca e sviluppo nel settore delle nanotecnologie.