Piano Triennale Offerta Formativa anni scolastici 2016-2019
COLLEGAMENTO A PIANO DI MIGLIORAMENTO
Nonostante la valutazione delle due aree (Curriculo, progettazione e valutazione e ambienti di apprendimento) sulle quali si è scelto di intervenire prioritariamente non sia negativa, i punti di debolezza evidenziati inducono a tenere costantemente monitorata la situazione e a migliorare il dato.
Per quanto riguarda il dato relativo agli abbandoni e ai trasferimenti in corso d’anno nel biennio IT si è rilevato un incremento negli ultimi anni dovuto spesso ad una scelta non corretta indotta dalla perdita di appeal degli Istituti Professionali cittadini con gli indirizzi corrispondenti.
Partendo dall’idea di una scuola inclusiva si è scelto di lavorare per accompagnare questi studenti a rischio di abbandono verso un successo formativo che parta da un percorso di consapevolezza di sé, delle proprie potenzialità e dei propri talenti. Si ritiene infatti che la scuola possa contribuire a questo percorso di autoconsapevolezza attraverso il potenziamento di attività laboratoriali intese in senso ampio cioè che coinvolgano: discipline di indirizzo, le cui ore hanno risentito pesantemente dei tagli; TIC, abilità di base, laboratori creativi/esperienziali, attività sportive. Tali attività possono infatti incidere positivamente sulla motivazione/rimotivazione e sul protagonismo, attivando quelle competenze chiave di cittadinanza che si è scelto di potenziare come ulteriore traguardo a lungo termine.
Si ritiene che tale lavoro sugli studenti del biennio abbia una ricaduta positiva sugli esiti del triennio, altro punto debole evidenziato dal RAV.
Traguardi |
Priorità |
Area di processo |
Obiettivi di processo |
Auto-consape-volezza e automoti-vazione degli studenti nella direzione del successo formativo |
1 Diminuzione degli abbandoni nel biennio IT
Miglioramento esiti classi terze e quarte IT e terze LSA |
Curriculo, progettazione e valutazione |
Prove comuni in ingresso classi prime |
Prove parallele intermedie e finali per classi e discipline con correzione incrociata per indirizzo |
|||
Declinazione criteri di valutazione comuni per disciplina relativi all'area dell’insufficienza |
|||
Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane |
Attivazione di un gruppo di lavoro sui criteri comuni per la valutazione degli studenti |
||
2 Capacità di contribuire alla vita della comunità; progettare, stabilire priorità, risolvere i problemi e agire in modo creativo |
Ambiente di apprendi-mento |
Continuare a promuovere la formazione del personale sulle TIC per incremento interdisciplinarietà sui Consigli di classe per indirizzo |
|
Creazione di ambienti di apprendimento laboratoriali per incrementare la motivazione e il senso di appartenenza degli studenti |
|||
Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane |
Raccogliere curricula dei docenti in formato elettronico per valorizzare competenze per incarichi su progetti e attività |