Piano Triennale Offerta Formativa anni scolastici 2016-2019
La direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 e la C.M. n.8 del 6 marzo 2013, prot. 561 hanno determinato un nuovo approccio che la scuola deve avere nei confronti di tutti gli studenti con BES (Bisogni Educativi Speciali: H, DSA, Disturbi dell’Apprendimento, stranieri di recente immigrazione, problematiche socio-economiche) la cui finalità deve essere il pieno diritto alla personalizzazione dell’apprendimento e all’inclusione.
A tale scopo l’istituto accoglie gli studenti con disabilità o con BES attivando tutte le risorse necessarie all’esercizio del diritto allo studio (ore di sostegno, flessibilità organizzativa e didattica, attrezzature e beni strumentali), raccordandosi con gli altri enti territoriali (ASL, Gruppo di Lavoro Interprovinciale, Comune, Associazioni) e con le famiglie per la stesura del Piano Educativo Individualizzato (PEI) o del Piano Didattico Personalizzato (PDP). L’organizzazione dell’inclusione è affidata ad una figura strumentale dedicata esclusivamente a quest’area.
Il Collegio dei docenti indica le prassi didattiche che promuovono effettivamente l’inclusione (gruppi di livello eterogenei, apprendimento cooperativo, strumenti dispensativi e compensativi ecc.), tutti gli insegnanti dei Consigli di Classe si attivano per il coordinamento delle attività didattiche, la preparazione di materiali e l’individuazione di tutte quelle strategie che consentano all’alunno con disabilità o con bisogni educativi speciali l’effettiva partecipazione allo svolgimento della vita scolastica nella sua classe, la piena realizzazione delle sue possibilità per garantire il diritto allo studio, il successo formativo.