Istituto Tecnico settore Tecnologico • Liceo Scientifico delle Scienze Applicate e Liceo Sportivo
Istituto Professionale e IeFP Sede associata APC

L’attuale IIS “ J. Torriani” ha una lunga tradizione nel panorama educativo della città di Cremona: trova infatti le sue origini nella “scuola di scultura”, fondata nell’Ottocento con sede nell’attuale Palazzo della Rivoluzione, ex Ala Ponzone, dal marchese Giuseppe Sigismondo Ala Ponzone, il quale dispose nel suo testamento che gran parte delle sue rendite e dei suoi beni servisse a mantenere “in perpetuo una scuola di scultura a vantaggio di questa città”.

La scuola, la cui istituzione fu mossa da istanze umanitarie e dalla consapevolezza della necessità di colmare vistose carenze nel settore scolastico “tecnico”, ebbe un primo rinnovamento statutario nel 1885, con il quale venne trasformata in Scuola di Arti e Mestieri, articolata in un corso diurno per l’insegnamento delle industrie ornamentali, e un corso serale e domenicale per l’insegnamento tecnologico generale risvolto agli operai impegnati nel lavoro nelle ore diurne.

Nel 1912 la scuola venne riordinata in due sezioni, arti decorative e meccanici-elettricisti, e nel 1916 venne classificata come Regia Scuola Industriale.

Nel 1924 la scuola si trasferì nell’antico palazzo Fraganeschi in via Gerolamo da Cremona.

Nel 1927 poi vennero aggregati due corsi di avviamento al lavoro (maschile e femminile).

Nel 1931 il Ministero dell’Educazione autorizzò l’istituzione presso la Scuola del primo biennio di un Istituto Tecnico Industriale per Meccanici, Elettricisti e Radiotecnici. Dai soli 18 allievi del primo anno scolastico, si passò in un solo quinquennio a 70 allievi, numero ben presto superato; nel frattempo si arricchiva il patrimonio di impianti, laboratori, apparecchiature, gabinetti scientifici, fino all’apertura della refezione scolastica.

Dopo soli nove anni di vita l’Istituto Tecnico diventava “Regio Istituto Tecnico Industriale”, definitivamente autonomo e indipendente dalla reale Scuola Tecnica “Ala Ponzone Cimino”, e poteva contare ben 655 allievi iscritti.

Da allora la scuola ebbe uno sviluppo costante, accompagnato da un ampliamento notevole delle attrezzature,tanto che nel 1971 si rese necessario il trasferimento in una sede più adatta e moderna, dove si trova attualmente in via Seminario.

Nel 1981, a cinquanta anni dalla nascita dell’Istituto, il Collegio Docenti e il Consiglio di Istituto ne decisero la nuova denominazione, intitolandolo a Janello Torriani, matematico, architetto e ingegnere cinquecentesco, diorigine cremonese poi naturalizzato spagnolo.

Negli anni Ottanta la scuola è stata posta di fronte a nuove necessità di rinnovamento soprattutto in seguito all’evoluzione delle professioni tecniche.

L’automazione dei processi produttivi implicava l’integrazione di competenze diverse e la capacità di innovazione permanente: la nuova figura del tecnico doveva essere caratterizzata da adattabilità e flessibilità.

E’ proprio in questo periodo che ha avuto inizio il Piano Nazionale per l’Informatica. In quegli stessi anni, accanto ai tradizionali corsi di Meccanica ed Elettrotecnica, sono stati attivati il corso di Tecnico delle Industrie Alimentari e il corso di Automazione e Informatica Industriale, trasformati poi rispettivamente nei corsi odierni di Chimica e di Elettronica e Telecomunicazioni.

Nel 1994/95 il Ministero ha modificato profondamente i programmi privilegiando alle ore passate nelle officine dedicate al lavoro manuale quelle impegnate in laboratori che prevedono attrezzature imposte da una tecnologia sempre in evoluzione.

Conseguentemente sono stati chiusi, anche per imposizione di nuove norme di sicurezza, molti spazi (la falegnameria, la fonderia, la saldatura) e altri sono stati aperti.

Tutti gli spazi simboli del “lavoro pratico” che da sempre hanno differenziato la cultura tecnica da quella umanistica e scientifica sono stati modificati ed hanno seguito l’evoluzione tecnologica consentendo nuove e moderne attività di dimostrazioni sperimentali e soprattutto di simulazioni di esperimenti.

L’istituzione nell’anno 1995/96 del corso quinquennale del Liceo Scientifico Tecnologico ha contribuito dal punto di vista culturale a questa profonda trasformazione offrendo un’importante opportunità formativa alla città.

Nell’anno 2003/04 l’offerta formativa si è arricchita infine di una nuova proposta con l’introduzione del corso sperimentale di Perito Informatico progetto ABACUS.

Nell’anno scolastico 2010/11, a seguito della riforma degli ordinamenti della scuola secondaria superiore, il nostro Istituto è diventato Istituto di Istruzione Superiore, essendo attivati al suo interno due percorsi distinti: Istituto tecnico del settore tecnologico (4 indirizzi: Meccanica, Meccatronica ed Energia; Informatica; Elettronica, Elettrotecnica; Chimica ) e Liceo Scientifico a opzione scienze applicate.

Dall'anno scolastico 2017-2018 verrà attivato il Liceo Scientifico ad indirizzo sportivo.

Dal 1 settembre 2017 l'Istituto Torriani è accorpato all'istituto cittadino Ala Ponzone Cimino ad orientamento professionale con articolazione diurna e serale che prevede l'indirizzo di manutenzione e assistenza tecnica con le opzioni Meccanica o Elettrico-elettronica per il Corso Professionale e i Corsi Regionali di Istruzione e formazione professionale IeFP (Operatore meccanico di durata triennale e di tecnico per la conduzione e la manutenzione di impianti automatizzati)

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella COOKIE POLICY.