Il Centro Territoriale Permanente dell’IPSIA “S. Pertini”, istituito nell'anno scolastico 1996/97, nel corso del tempo si è configurato come vero e proprio motore di integrazione capace di dare risposta ai bisogni di inclusione e di educazione in età adulta. La filosofia dei corsi promossi dal CTP si ispira ai principi dell’Agenda 2020 dell’UE e promuove l’apprendimento lungo tutto il corso della vita.

 

La mission del Centro Territoriale Permanente di Terni è combattere vecchi e nuovi analfabetismi e favorire lo sviluppo della cittadinanza attiva.

 

L’azione del Centro Territoriale Permanente interessa tutto il territorio del comune di Terni, dei comuni limitrofi e la locale Casa Circondariale.

 

Offerta Formativa del CTP

 

Il Centro Territoriale Permanente di Terni, in base ai bisogni riscontrati dalla popolazione

adulta del territorio, organizza tre tipologie di corsi:

 

- corsi di compensazione dell’obbligo scolastico (Preparazione all’esame di stato

della scuola secondaria di primo grado/ licenza media) a cui possono accedere tutti i cittadini di età superiore ai 16 anni.

 

- corsi di alfabetizzazione di lingua italiana (alfabetizzazione di base, livello A1 e

livello A2, rilascio di certificazione valida per la carta di soggiorno)

 

- corso di manutentore elettrico, realizzato presso la Casa Circondariale di Terni

 

- corsi modulari specifici organizzati in sinergia con altre agenzie formative del territorio.

 

 

Corsi di Alfabetizzazione culturale e CILS

I corsi sono gratuiti e si svolgono con le seguenti modalità:

- 6/ 8 ore di lezione settimanali, suddivise in base ai livelli di partenza, in orario pomeridiano;

- sono previsti tre livelli: A.1.1, A1 e A2 (Ai sensi del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue);

- al termine del corso viene rilasciata la certificazione di Livello A1 e A2 prevista dalle

apposite linee guida del ministero.

 

Il CTP sede d’esame di Italiano Livello A2 valido per il rinnovo della carta di soggiorno.

Il CTP di Terni è stato identificato come sede d’esame dal Prefetto della provincia di Terni,

in accordo con il CSA ai sensi del PROTOCOLLO di intesa tra il prefetto di Terni e il Direttore dell'Ufficio scolastico regionale dell'Umbria, per lo svolgimento del test di conoscenza della lingua italiana, previsto dall'articolo 9 del D.Lgv. 25 luglio 1998, n.286

introdotto dall'articolo 1, comma 22 lettera i) della legge 94/2009.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella COOKIE POLICY.