Recupero
Flessibilità
Flessibilità di percorsi di apprendimento disciplinari dedicata a:
- recupero, consolidamento, approfondimento;
- percorsi multidisciplinari;
- percorsi integrativi (approfondimenti, collegamenti col mondo del lavoro, ecc.).
Flessibilità di metodologie che permette di utilizzare metodologie diverse:
- uso del Laboratorio Tecnologico che recupera attraverso la manualità le competenze di base nel ricostruire un percorso o un procedimento;
- uso di attività di tipo “laboratoriale” (non necessariamente tecnologiche) che recuperino, consolidano, approfondiscono le competenze nei diversi livelli;
- uso della multimedialità e dell’ipermultimedialità per rielaborare e ricostruire percorsi e procedimenti.
Attività di recupero
Per motivazioni di carattere didattico e in considerazione del carico orario già consistente, viene privilegiato, soprattutto nei casi di insufficienze diffuse, il recupero curricolare che, a seconda delle situazioni, può consistere in:
- attuazione di una didattica tesa a sostenere l'attenzione e a rafforzare la motivazione;
- uso di tutte le risorse interne alla classe (per esempio attività in coppia o in gruppo);
- ripresa ciclica di contenuti e abilità con attività di ripasso e/o consolidamento;
- assegnazione di compiti individualizzati;
- utilizzo delle verifiche, soprattutto orali, come "risorsa" (possono essere utilizzate come occasioni di ripasso, chiarimento, approfondimento, ecc.);
- indicazioni metodologiche su come affrontare lo studio delle varie discipline;
- colloqui con le famiglie per concordare un'azione comune.
Il recupero extracurricolare, tenuto conto del carico orario consistente, ha carattere straordinario, deve essere concentrato nel tempo e volto a superare difficoltà specifiche e ben definite.