Progetti
CONTINUITA' SCUOLA PRIMARIA/SCUOLA SECONDARIA
In aggiunta alla consueta collaborazione con la scuola primaria del Canaletto, il progetto prevede la continuità con tutte le altre scuole primarie presenti nel comune. Nei mesi di dicembre e gennaio la scuola Mazzini organizza alcuni incontri pomeridiani con i genitori/alunni delle classi V interessati, con l'obiettivo di far conoscere i nuovi contesti educativi e di agevolare il passaggio alla scuola secondaria di primo grado. In tali occasioni è possibile visitare la scuola, conoscere il Dirigente ed il personale docente, assistere a lezioni e laboratori strutturati anche con l'aiuto di ragazzi di prima e seconda media. Nello stesso periodo gli alunni delle classi V sono invitati a partecipare agli “open day”: hanno cioè la possibilità di essere inseriti per una mattinata (dalle 9,00 alle 12,00) in una classe prima dell'istituto “U. Mazzini” e di assistere alle lezioni curricolari. La continuità tra i due ordini di scuola viene mantenuta nel tempo, grazie agli incontri periodici tra i docenti della Mazzini e gli insegnanti elementari degli alunni già frequentanti la prima media.
ORIENTAMENTO
E' un'attività finalizzata a fornire agli alunni delle classi terze le informazioni e gli strumenti necessari per una scelta autonoma e responsabile della scuola secondaria di secondo grado, attraverso la conoscenza di sé in relazione alla realtà che li circonda. Prevede contatti con tutti gli istituti superiori della provincia, che vengono invitati presso la scuola Mazzini, dove hanno l'opportunità di incontrare tutti gli alunni delle classi terze, illustrando loro indirizzi, attività, programmi. La Scuola “U. Mazzini”, inoltre, organizza per ciascun alunno interessato un calendario di “open day” presso due istituti superiori prescelti, dove i ragazzi di terza avranno la possibilità di assistere a lezioni curricolari in sede. Il progetto prevede, infine, la visita al salone 'Orientamento'.
APPRENDERE PER CRESCERE INSIEME. INTEGRAZIONE ED INTERCULTURA
E' rivolto agli alunni stranieri con difficoltà di inserimento, per promuovere la loro integrazione nella classe di appartenenza e nella vita dell'istituto attraverso attività di recupero, rinforzo e consolidamento, anche a piccoli gruppi. Si svolge in orario curricolare.
RECUPERO DELLE LINGUE STRANIERE (in orario pomeridiano, nel II quadrimestre)
E' un progetto finalizzato ad aiutare gli alunni che presentano lacune e/o incontrano difficoltà nell'apprendimento della disciplina; prevede esercizi di recupero e di consolidamento, esercizi mirati, schemi concettuali, ecc. Si svolge per piccoli gruppi, selezionati dagli insegnanti, anche a classi aperte.
RECUPERO DI MATEMATICA (in orario pomeridiano, nel II quadrimestre)
E' un progetto finalizzato ad aiutare gli alunni che presentano lacune e/o incontrano difficoltà nell'apprendimento della disciplina; prevede esercizi di recupero e di consolidamento, esercizi mirati, schemi concettuali, ecc. Si svolge per piccoli gruppi, selezionati dagli insegnanti, anche a classi aperte.
RECUPERO DI ITALIANO (in orario pomeridiano, nel II quadrimestre)
E' un progetto finalizzato ad aiutare gli alunni che presentano lacune e/o incontrano difficoltà nell'apprendimento della disciplina; prevede esercizi di recupero e di consolidamento, esercizi mirati, schemi concettuali, ecc. Si svolge per piccoli gruppi, selezionati dagli insegnanti, anche a classi aperte.
POTENZIAMENTO DELLA LINGUA INGLESE (con il contributo delle famiglie)
E' un'attività aperta agli alunni di tutte le classi e si avvale della collaborazione di insegnanti dell'istituto'International House'. Le lezioni si svolgono in orario pomeridiano presso la scuola Mazzini e sono finalizzate alla certificazione delle competenze in lingua inglese a vari livelli
POTENZIAMENTO DELLA LINGUA SPAGNOLA (con il contributo delle famiglie)
E' un'attività aperta ai ragazzi delle classi seconde e terze e si avvale della collaborazione di insegnanti di un istituto linguistico esterno. Le lezioni si svolgono in orario pomeridiano presso l'istituto 'csh' e sono finalizzate alla certificazione delle competenze in lingua spagnola (DELE), a vari livelli, rilasciata dal 'Instituto Cervantes'.
POTENZIAMENTO DI MATEMATICA: GIOCHI LOGICI
Si rivolge a tutti gli alunni del plesso Mazzini e agli alunni di classe V della scuola primaria del Canaletto. L'obiettivo è quello di sviluppare le capacità logiche attraverso la risoluzione di problemi di vario tipo. Prevede la partecipazione a gare indette da PRISTEM – Università “Bocconi” di Milano. Si svolge in orario pomeridiano
PROPEDEUTICA ALLO STUDIO DEL GRECO ANTICO
E' un progetto destinato agli alunni delle classi seconde e terze, per permettere loro di familiarizzare con i meccanismi fondamentali del greco antico. Si svolge in orario pomeridiano presso il Liceo classico 'Costa' e si avvale della collaborazione di docenti del liceo stesso.
PROPEDEUTICA ALLO STUDIO DELLE LINGUE CLASSICHE
E' un progetto destinato agli alunni delle classi terze, che, partendo dal potenziamento della sintassi italiana, avvicina i ragazzi alle strutture fondamentali delle lingue classiche. Si svolge in orario pomeridiano presso la sede della scuola 'Mazzini' ed è tenuto da insegnanti interni alla scuola.
SCIENZE, AMBIENTE E SALUTE
Si rivolge a tutti gli alunni della scuola Mazzini. Promuove lo sviluppo di una mentalità scientifica, la sensibilizzazione verso le problematiche e le risorse ambientali, l'acquisizione di un adeguato stile di vita per preservare la propria salute fisica e mentale. Prevede attività didattiche interne ed esterne alla scuola (moduli didattici, percorsi, mostre, eventi, laboratori, concorsi, ecc.) ed un corso di educazione all'affettività e alla sessualità, tenuto in orario scolastico da una professionista esterna. Il progetto si avvale della collaborazione di: Regione Liguria, Comune e Provincia della Spezia, Corpo Forestale dello Stato, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Vigili del Fuoco, ASL, Labter, LIPU Parchi e CEA (Centro di Educazione Ambientale). Si svolge sia in orario curricolare che extracurricolare. Nell'ambito di questo progetto il nostro istituto partecipa alle seguenti specifiche attività:
1) Unplugged. Si tratta di un programma di prevenzione nei confronti dell'uso di tabacco, alcool e droghe patrocinato dal MIUR. E' rivolto agli alunni delle classi terze ed è svolto dai docenti interessati, adeguatamente formati da operatori ASL. Si tiene in orario curricolare.
2) Paesaggi di prevenzione. Si avvale della collaborazione dell'ASL 5 e ha la finalità di favorire, quanto più precocemente possibile, l'adesione a stili di vita corretti, per agevolare la prevenzione di patologie di grande impatto sociale. A tale attività, che si svolge in orario curricolare, partecipano alcune classi, selezionate dai docenti, per creare all'interno dell'istituto un gruppo “pilota” di insegnanti e di alunni motivato a promuovere l'educazione alla salute.
3) Erinat (Educazione rischi naturali). E' un'attività organizzata dalla Prefettura, dalla Provincia della Spezia, dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e dal Corpo dei Vigili del Fuoco. Ha l'obiettivo di informare i giovani riguardo all'esistenza dei rischi naturali (sismico ed idrogeologico) e di fare attività di formazione e di prevenzione, indicando i comportamenti da adottare.
4) Progetto ambiente. Si tratta di un progetto organizzato dal Labter del Comune della Spezia. Promuove la conoscenza critica del territorio, finalizzata a proporre azioni concrete di intervento, in collaborazione ed in sinergia con Enti Esterni, nell'ottica dello sviluppo di una cittadinanza partecipe e attiva.
RAMOGES TEAM
E' un'attività destinata alle classi prime, seconde e terze, che si prefigge l'obiettivo di sensibilizzare gli alunni verso i problemi legati all'inquinamento ambientale. Riguarda l'analisi dei processi di trasformazione di alcuni materiali in ambiente marino e terrestre e si svolge in rete con alcune scuole francesi e monegasche. Si tratta di un progetto di livello internazionale coordinato dall'Accordo Ramoges e patrocinato dal Comune e dalla Provincia della Spezia, dalla Fondazione Carispe, dall'Assonautica, da Maridipart, dalla Cooperativa Mitilicoltori e dall'Acam. Si svolge in orario extracurricolare.
PROGETTO EUROPEO “CHEMISTRY”
E' un'attività ristretta agli alunni di classe terza più meritori, selezionati dall'insegnante responsabile. Si tratta di un progetto in rete che riguarda tredici paesi europei, a cui la scuola Mazzini partecipa in collaborazione con il Dipartimento di Chimica dell'Università di Genova. Ha come oggetto attività laboratoriali legate alla chimica e prevede scambi di esperienza con gli altri istituti scolastici europei coinvolti. Si svolge in orario extracurricolare.
MUSICA E SOLIDARIETA'
E' un'attività rivolta alle classi prime, seconde e terze per promuovere la sensibilizzazione degli alunni verso situazioni di disagio fisico o sociale e per offrire solidarietà attraverso la musica. Prevede visite presso case di riposo per anziani e strutture ospedaliere, dove i ragazzi si esibiscono in un gruppo di musica d'insieme. Si svolge sia in orario curricolare che extracurricolare.
ALTERAZIONI - GUIDA ALL'ASCOLTO
Approfondimento della storia e dell'analisi musicale. Acquisizione della conoscenza di timbri e strumenti.
GRUPPO SPORTIVO
E' rivolto a tutte le classi, ma limitatamente agli alunni che mostrano particolari attitudini sportive, selezionati dall'insegnante responsabile. Si concentra soprattutto sulle discipline della pallavolo e della corsa campestre, maschili e femminili. Si svolge in orario pomeridiano presso la palestra della scuola Mazzini.
VIAGGI D'ISTRUZIONE
Il progetto prevede l'organizzazione di viaggi d'istruzione, intesi non soltanto come spazi puramente ricreativi, ma come esperienze di apprendimento e di ampliamento dei contenuti disciplinari, nonché come occasioni di socializzazione e di integrazione.
SPORTELLO DELLA POLIZIA DI QUARTIERE
Da alcuni anni all'interno della nostra scuola i poliziotti di quartiere mettono periodicamente a disposizione uno spazio di ascolto. L'iniziativa è rivolta agli alunni e al personale docente, per consulenza ed aiuto di fronte a situazioni di disagio che si possono verificare all'interno e all'esterno dell'edificio scolastico.
Si tratta di un corso di vela gratuito rivolto alle classi prime, attuato con la collaborazione del Circolo Velico di La Spezia. L'iniziativa è inserita all'interno del progetto didattico nazionale della Federazione Italiana Vela denominato “VELASCUOLA” - il mare arriva in aula. Si articola in lezioni teoriche svolte in orario curricolare e in lezioni pratiche in orario extrascolastico.
INTERPRETI DELLA COSTITUZIONE (con il contributo di 10 Euro da parte delle famiglie).
E' un approfondimento sui principi fondamentali della Costituzione Italiana, rivolto alle classi prime e seconde e svolto con la collaborazione dell'associazione culturale Labulè. Ha l'obiettivo di favorire l'acquisizione di una cittadinanza consapevole, partecipe ed attiva, nonché di sensibilizzare gli alunni verso i temi sociali. Si svolge principalmente in orario scolastico, con la possibilità di un paio di incontri in orario extrascolastico. Durante le attività gli alunni realizzeranno un “Quaderno-Costituzione” e un “Vocabolario giuridico”. Al termine è prevista una rappresentazione teatrale.
Le classi seconde e terze aderiranno al Progetto “Educazione alla sessualità ed affettività” studiato da psicologi e medici dell'Associazione Italiana per l'Educazione Demografica A.I.E.D. della Spezia (http://www.aiedlaspezia.org) appositamente per le Scuole Secondarie.
La scuola è uno dei luoghi privilegiati e sensibili dove poter formare i ragazzi su tali tematiche e farli crescere nel rispetto di sé e dell'altro, soprattutto nel periodo attuale, in cui rischiano di assorbire informazioni dannose dalle molteplici fonti a cui hanno accesso (internet, social network, ecc.).
Il Progetto si articolerà in due incontri per classe con uno psicologo dell'A.I.E.D, in assenza del docente per non creare imbarazzi.
Grazie a tale esperienza i ragazzi avranno a loro disposizione uno spazio all'interno del quale esprimere i loro dubbi, talvolta angosce, senza essere giudicati, bensì ascoltati.
E.Ri.Nat.
Anche quest'anno si è conclusa l'attività informativa ed informativa del Progetto E.Ri.Nat. (Educazione ai Rischi Naturali) rivolta agli alunni delle classi terze, riscuotendo grande interesse da parte degli stessi, anche in virtù dei fatti tristemente noti che stanno colpendo la nostra comunità.
Tale Progetto, nato nel 2004, è realizzato dal Servizio di Protezione Civile del Settore Difesa del Suolo della Provincia della Spezia, con il supporto di Prefettura, Ufficio Scolastico ed Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV).
EriNat, in 10 anni, ha educato oltre 10.000 ragazzi alla sicurezza, dando grande rilievo alle misure di autoprotezione ed al comportamento da adottare in caso di eventi calamitosi: incendi, alluvioni, frane e terremoti.
Gli incontri in classe sul rischio sismico, incendio boschivo ed idro-geomorfologico sono stati condotti da esperti dell’INGV – Sede di Portovenere, della Provincia, del Comando dei Vigili del Fuoco e del Corpo Forestale dello Stato della Spezia.
Durante il precedente anno scolastico, la scuola ha vinto il terzo premio del concorso bandito nell'ambito del Progetto, tramite una canzone rap della Mascotte della Protezione Civile: Picì Rapper 115.
Leggete il suo discorso ed ascoltate la sua canzone!