Progetti

MANIFESTAZIONI COINVOLGENTI

Prevede l'allestimento di mostre, spettacoli ed attività che nel corso dell'anno gli alunni preparano col supporto di docenti o di esperti. La finalità ultima del progetto è quella di promuovere la capacità creativa, progettuale e collaborativa dei bambini, e di coinvolgere l'intera comunità scolastica, le famiglie e il territorio

 

POLLICINO

 E' un progetto rivolto agli alunni in situazione di disagio e/o di privazione, per garantire loro l'uguaglianza delle opportunità educative, attraverso la progettazione e la programmazione di attività personalizzate, finalizzate a sviluppare le potenzialità individuali. Gli insegnanti propongono percorsi graduati, mirati all'acquisizione della consapevolezza dell'errore e della capacità di riconoscere e controllare i processi di pensiero. Inoltre la dimensione del piccolo gruppo offre tempi più distesi e rassicuranti, offrendo una pausa rispetto ai consueti ritmi della vita di classe.

 

INCONTRIAMOCI

E ' un progetto che considera l'importanza degli “anni ponte” nell'esperienza scolastica del bambino. Il momento di passaggio da un ordine di scuola al successivo viene preparato e favorito attraverso incontri significativi con la nuova realtà che ci si appresta ad affrontare, in modo da ridurre il più possibile ogni disagio. Le attività laboratoriali, le uscite sul territorio, la partecipazione ad esperienze comuni, consentono ai bambini di familiarizzare col nuovo e vincere la paura

 

CRESCERE INSIEME, CRESCERE TUTTI

Prevede il raccordo con gli enti territoriali preposti all'accoglienza degli stranieri e si pone come il tramite per il riconoscimento e la valorizzazione della diversità, contrastando la formazione di stereotipi e pregiudizi nei confronti delle diverse culture che entrano quotidianamente in contatto con la nostra. Permette una rapida alfabetizzazione nella lingua italiana, ma anche lo sviluppo del senso di accoglienza e di appartenenza

 

INSERIMENTO ED INTEGRAZIONE

Promuove l'uguaglianza delle opportunità educative e garantisce il diritto all'educazione ed all'istruzione dei bambini e delle bambine diversamente abili. E' volto a sviluppare le potenzialità degli alunni portatori di handicap nell'apprendimento, nella comunicazione, nelle relazioni e nella socializzazione. Si fonda sulla personalizzazione del percorso formativo e sulla predisposizione di situazioni e di ambienti adatti ad iniziative educative di integrazione

 

VIAGGIANDO S'IMPARA

Il progetto collega l'esperienza scolastica all'ambiente esterno nei suoi aspetti fisici, paesaggistici, umani, culturali e produttivi. Promuove inoltre occasioni per far acquisire agli alunni la capacità di orientarsi e compiere scelte autonome in contesti relazionali e normativi diversi da quello scolastico

         

  SPECCHIO SPECCHIO DELLE MIE BRAME

E' un progetto di educazione affettiva-sessuale rivolto ai bambini delle classi quinte, che affronta il delicato argomento della conoscenza del proprio corpo e delle relative trasformazioni dovute alla pubertà

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella COOKIE POLICY.