Il raggiungimento degli obiettivi esplicitati sopra è affidato da una parte all'attuazione del curricolo di base, indicato dal sistema nazionale di istruzione, dall'altra alla realizzazione di attività elette dalla scuola per strutturare il percorso didattico in modo più adeguato alle esigenze formative, in ottemperanza alla legge 59 del 1997, che attribuisce al collegio dei docenti la facoltà di ampliare ed arricchire l'offerta educativa.

Il curricolo base dei diversi ordini di scuolaè costituito da tutte le attività di insegnamento e di apprendimento atte a produrre negli alunni adeguate competenze. Il documento di riferimento cui gli operatori scolastici sono tenuti ad attenersi è dato dalle Indicazioni nazionali per il curricolo, predisposte dal Ministero della Pubblica Istruzione. Questo testo articola il curricolo dai 3 ai 14 anni in campi di esperienza per la scuola dell'infanzia e in discipline per la scuola del primo ciclo (primaria e secondaria di primo grado). Esso può essere così rapidamente sintetizzato:

Scuola dell’Infanzia:

CAMPI D’ESPERIENZA

Il sé e l'altro

Il corpo in movimento

Immagini, suoni, colori

I discorsi e le parole

La conoscenza del mondo

Religione cattolica (facoltativa)

 

Scuola del primo ciclo:

DISCIPLINE

Italiano

Lingua inglese

Seconda lingua comunitaria (solo nella scuola secondaria)

Storia

Geografia

Matematica

Scienze

Musica

Arte e immagine

Educazione fisica

Tecnologia

Religione cattolica (facoltativa)

 

         Nel nostro istituto la scelta della seconda lingua comunitaria, sulla base di quanto richiesto dalle famiglie, è attualmente possibile tra il francese e lo spagnolo; per il prossimo anno scolastico non è tuttavia esclusa l'attivazione dell'insegnamento di una terza lingua, qualora questa venisse richiesta da un numero minimo di famiglie.

A chi decide di non avvalersi dell'insegnamento della religione cattolica viene proposta un'attività alternativa con la guida di un insegnante: lettura di un testo narrativo, lettura del quotidiano, studio assistito, ecc.

In fase di programmazione curricolare i docenti dell'ISA 6 si attengono dunque alle Indicazioni sopra citate, cui si rimanda, rispettandone le finalità, i traguardi per lo sviluppo delle competenze e gli obiettivi di apprendimento.

In sintonia con lo spirito che informa il progetto di istituto comprensivo, i docenti sono altresì particolarmente attenti a garantire continuità all'intero percorso educativo e a raccordare nel modo più preciso e dettagliato possibile il lavoro svolto durante le diverse tappe, superando l'approccio fondato su ordini e gradi scolastici separati. Gli insegnamenti e gli apprendimenti sono così indirizzati secondo un percorso unitario e continuativo, dalla scuola dell'infanzia a quella secondaria di primo grado, con la prospettiva di giungere a realizzare quanto prima un “curricolo verticale”, centrato sullo sviluppo delle competenze degli alunni.

Data la variegata realtà scolastica e territoriale in cui si trova ad operare, l'ISA 6 cerca di attuare una programmazione caratterizzata dalla massima flessibilità possibile, in modo da far acquisire a tutti gli alunni gli obiettivi prefissati, utilizzando anche percorsi differenziati che tengano conto delle caratteristiche di ciascuno. Se da una parte è presente una fascia di alunni svantaggiati, cui negli ultimi anni si sono aggiunti ragazzi provenienti da paesi stranieri, spesso con difficoltà di lingua e di inserimento, dall'altra non manca una consistente fascia di studenti dotati di notevoli potenzialità, che vanno coltivate ed incentivate.

Fermo restando l'obiettivo di evitare un appiattimento verso il “basso”, le attività educative e didattiche specificamente proposte dal nostro istituto per ampliare l'offerta formativa vengono incontro a due esigenze fondamentali:

ñrecuperare e consolidare conoscenze ed abilità non ancora soddisfacenti di una parte degli alunni

ñpotenziare ed approfondire la preparazione degli allievi più motivati, anche in vista, per i ragazzi di terza media, della scelta di una scuola superiore impegnativa.

Le attività di recupero si effettuano generalmente per piccoli gruppi, anche trasversali rispetto alle classi, selezionati dagli insegnanti tra gli alunni che ne manifestano necessità. Nella scuola secondaria i corsi di recupero prendono solitamente il via all'inizio del secondo quadrimestre, dopo la consegna della prima scheda di valutazione.

Restando nell'ambito della scuola secondaria, qualora si evidenzino situazioni di particolare criticità, anche temporanee, dovute a varie ragioni (assenze prolungate, malattie, trasferimenti da altri istituti, presenza di lacune pregresse, ecc.), è possibile concordare appuntamenti individuali con insegnanti della scuola, che si mettono a disposizione per riprendere parti del programma, ripetere spiegazioni, fornire materiale di supporto, ecc.

In particolare per i ragazzi di prima media, inoltre, è stato progettato un laboratorio finalizzato all'acquisizione di un corretto metodo di studio, strumento fondamentale per raccordare il passaggio tra un ordine di scuola e l'altro.

Le attività di potenziamento e di approfondimento concorrono a promuovere una formazione  integrale della personalità dell'alunno, sviluppandone interessi ed attitudini personali, mettendolo a contatto con stimoli e campi del sapere diversi, incentivando aspetti quali la creatività,   l'espressività, la sensibilizzazione verso i problemi dell'ambiente, l'attività fisica, ecc. Per i ragazzi dell'ultimo anno della scuola secondaria, tra l'altro, tali attività contribuiscono a fornire conoscenze ed abilità necessarie per agevolare l'impatto con il successivo ciclo di istruzione. Alcune di queste iniziative vengono inserite nella programmazione educativa e didattica in sede di consiglio di classe/di interclasse/di sezione e vengono svolte da tutto il gruppo classe, principalmente durante le ore curricolari. Altre invece contemplano insegnamenti aggiuntivi e facoltativi, e vengono pertanto svolte da gruppi di alunni, anche a classi aperte, in orario extracurricolare.

Di seguito viene fornita una sintetica presentazione delle attività e dei progetti promossi dall'istituto,  alcuni dei quali si avvalgono della collaborazione di enti ed agenzie territoriali o di professionisti esterni. Per una presentazione più dettagliata dei progetti si rimanda al piano annuale (tra gli allegati del P.O.F).

 

 

Scuola dell'infanzia

 

ñMESSAGGIO IN BOTTIGLIA

ñRELAX

 

 

Scuola dell'infanzia e scuola primaria

 

ñMANIFESTAZIONI COINVOLGENTI. Prevede l'allestimento di mostre, spettacoli ed attività che nel corso dell'anno gli alunni preparano col supporto di docenti o di esperti. La finalità ultima del progetto è quella di promuovere la capacità creativa, progettuale e collaborativa dei bambini, e di coinvolgere l'intera comunità scolastica, le famiglie e il territorio

ñPOLLICINO. E' un progetto rivolto agli alunni in situazione di disagio e/o di privazione, per garantire loro l'uguaglianza delle opportunità educative, attraverso la progettazione e la programmazione di attività personalizzate, finalizzate a sviluppare le potenzialità individuali. Gli insegnanti propongono percorsi graduati, mirati all'acquisizione della consapevolezza dell'errore e della capacità di riconoscere e controllare i processi di pensiero. Inoltre la dimensione del piccolo gruppo offre tempi più distesi e rassicuranti, offrendo una pausa rispetto ai consueti ritmi della vita di classe

 

ñINCONTRIAMOCI. E ' un progetto che considera l'importanza degli “anni ponte” nell'esperienza scolastica del bambino. Il momento di passaggio da un ordine di scuola al successivo viene preparato e favorito attraverso incontri significativi con la nuova realtà che ci si appresta ad affrontare, in modo da ridurre il più possibile ogni disagio. Le attività laboratoriali, le uscite sul territorio, la partecipazione ad esperienze comuni, consentono ai bambini di familiarizzare col nuovo e vincere la paura

ñCRESCERE INSIEME, CRESCERE TUTTI. Prevede il raccordo con gli enti territoriali preposti all'accoglienza degli stranieri e si pone come il tramite per il riconoscimento e la valorizzazione della diversità, contrastando la formazione di stereotipi e pregiudizi nei confronti delle diverse culture che entrano quotidianamente in contatto con la nostra. Permette una rapida alfabetizzazione nella lingua italiana, ma anche lo sviluppo del senso di accoglienza e di appartenenza

ñINSERIMENTO ED INTEGRAZIONE. Promuove l'uguaglianza delle opportunità educative e garantisce il diritto all'educazione ed all'istruzione dei bambini e delle bambine diversamente abili. E' volto a sviluppare le potenzialità degli alunni portatori di handicap nell'apprendimento, nella comunicazione, nelle relazioni e nella socializzazione. Si fonda sulla personalizzazione del percorso formativo e sulla predisposizione di situazioni e di ambienti adatti ad iniziative educative di integrazione

ñVIAGGIANDO S'IMPARA. Il progetto collega l'esperienza scolastica all'ambiente esterno nei suoi aspetti fisici, paesaggistici, umani, culturali e produttivi. Promuove inoltre occasioni per far acquisire agli alunni la capacità di orientarsi e compiere scelte autonome in contesti relazionali e normativi diversi da quello scolastico.

 

Scuola primaria

 

ñPERCORSI NEL BLU

ñSPECCHIO SPECCHIO DELLE MIE BRAME. E' un progetto di educazione affettiva-sessuale rivolto ai bambini delle classi quinte, che affronta il delicato argomento della conoscenza del proprio corpo e delle relative trasformazioni dovute alla pubertà

ñLABTER

ñPORTOLAB

Scuola secondaria di primo grado

ñCONTINUITA' SCUOLA PRIMARIA/SCUOLA SECONDARIA. In aggiunta alla consueta collaborazione con la scuola primaria del Canaletto, il progetto prevede la continuità con tutte le altre scuole primarie presenti nel comune. Nei mesi di dicembre e gennaio la scuola Mazzini organizza alcuni incontri pomeridiani con i genitori/alunni delle classi V interessati, con l'obiettivo di far conoscere i nuovi contesti educativi e di agevolare il passaggio alla scuola secondaria di primo grado. In tali occasioni è possibile visitare la scuola, conoscere il Dirigente ed il personale docente, assistere a lezioni e laboratori strutturati anche con l'aiuto di ragazzi di prima e seconda media. Nello stesso periodo gli alunni delle classi V sono invitati a partecipare agli “open day”: hanno cioè la possibilità di essere inseriti per una mattinata (dalle 9,00 alle 12,00) in una classe prima dell'istituto “U. Mazzini” e di assistere alle lezioni curricolari. La continuità tra i due ordini di scuola viene mantenuta nel tempo, grazie agli incontri periodici tra i docenti della Mazzini e gli insegnanti elementari degli alunni già frequentanti la prima media.

ñORIENTAMENTO. E' un'attività finalizzata a fornire agli alunni delle classi terze le informazioni e gli strumenti necessari per una scelta autonoma e responsabile della scuola secondaria di secondo grado, attraverso la conoscenza di sé in relazione alla realtà che li circonda. Prevede contatti con tutti gli istituti superiori della provincia, che vengono invitati presso la scuola Mazzini, dove hanno l'opportunità di incontrare tutti gli alunni delle classi terze, illustrando loro indirizzi, attività, programmi. La Scuola “U. Mazzini”, inoltre, organizza per ciascun alunno interessato un calendario di “open day” presso due istituti superiori prescelti, dove i ragazzi di terza avranno la possibilità di assistere a lezioni curricolari in sede. Il progetto prevede, infine, la visita al salone 'Orientamento'.

ñAPPRENDERE PER CRESCERE INSIEME. INTEGRAZIONE ED INTERCULTURA. E' rivolto agli alunni stranieri con difficoltà di inserimento, per promuovere la loro integrazione nella classe di appartenenza e nella vita dell'istituto attraverso attività di recupero, rinforzo e consolidamento, anche a piccoli gruppi. Si svolge in orario curricolare.

ñRECUPERO DELLE LINGUE STRANIERE (in orario pomeridiano, nel II quadrimestre). E' un progetto finalizzato ad aiutare gli alunni che presentano lacune e/o incontrano difficoltà nell'apprendimento della disciplina; prevede esercizi di recupero e di consolidamento, esercizi mirati, schemi concettuali, ecc. Si svolge per piccoli gruppi, selezionati dagli insegnanti, anche a classi aperte

 

ñRECUPERO DI MATEMATICA (in orario pomeridiano, nel II quadrimestre). E' un progetto finalizzato ad aiutare gli alunni che presentano lacune e/o incontrano difficoltà nell'apprendimento della disciplina; prevede esercizi di recupero e di consolidamento, esercizi mirati, schemi concettuali, ecc. Si svolge per piccoli gruppi, selezionati dagli insegnanti, anche a classi aperte

ñRECUPERO DI ITALIANO (in orario pomeridiano, nel II quadrimestre). E' un progetto finalizzato ad aiutare gli alunni che presentano lacune e/o incontrano difficoltà nell'apprendimento della disciplina; prevede esercizi di recupero e di consolidamento, esercizi mirati, schemi concettuali, ecc. Si svolge per piccoli gruppi, selezionati dagli insegnanti, anche a classi aperte

ñPOTENZIAMENTO DELLA LINGUA INGLESE (con il contributo delle famiglie). E' un'attività aperta agli alunni di tutte le classi e si avvale della collaborazione di insegnanti dell'istituto 'International House'. Le lezioni si svolgono in orario pomeridiano presso la scuola Mazzini e sono finalizzate alla certificazione delle competenze in lingua inglese a vari livelli

ñPOTENZIAMENTO DELLA LINGUA SPAGNOLA (con il contributo delle famiglie). E' un'attività aperta ai ragazzi delle classi seconde e terze e si avvale della collaborazione di insegnanti di un istituto linguistico esterno. Le lezioni si svolgono in orario pomeridiano presso l'istituto 'csh' e sono finalizzate alla certificazione delle competenze in lingua spagnola (DELE), a vari livelli, rilasciata dal 'Instituto Cervantes'.

ñPOTENZIAMENTO DI MATEMATICA: GIOCHI LOGICI. Si rivolge a tutti gli alunni del plesso Mazzini e agli alunni di classe V della scuola primaria del Canaletto. L'obiettivo è quello di sviluppare le capacità logiche attraverso la risoluzione di problemi di vario tipo. Prevede la partecipazione a gare indette da PRISTEM – Università “Bocconi” di Milano. Si svolge in orario pomeridiano

ñPROPEDEUTICA ALLO STUDIO DEL GRECO ANTICO. E' un progetto destinato agli alunni delle classi seconde e terze, per permettere loro di familiarizzare con i meccanismi fondamentali del greco antico. Si svolge in orario pomeridiano presso il Liceo classico 'Costa' e si avvale della collaborazione di docenti del liceo stesso.

ñPROPEDEUTICA ALLO STUDIO DELLE LINGUE CLASSICHE. E' un progetto destinato agli alunni delle classi terze, che, partendo dal potenziamento della sintassi italiana, avvicina i ragazzi alle strutture fondamentali delle lingue classiche. Si svolge in orario pomeridiano presso la sede della scuola 'Mazzini' ed è tenuto da insegnanti interni alla scuola.

 

ñSCIENZE, AMBIENTE E SALUTE. Si rivolge a tutti gli alunni della scuola Mazzini. Promuove lo sviluppo di una mentalità scientifica, la sensibilizzazione verso le problematiche e le risorse ambientali, l'acquisizione di un adeguato stile di vita per preservare la propria salute fisica e mentale. Prevede attività didattiche interne ed esterne alla scuola (moduli didattici, percorsi, mostre, eventi, laboratori, concorsi, ecc.) ed un corso di educazione all'affettività e alla sessualità, tenuto in orario scolastico da una professionista esterna. Il progetto si avvale della collaborazione di: Regione Liguria, Comune e Provincia della Spezia, Corpo Forestale dello Stato, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Vigili del Fuoco, ASL, Labter, LIPU Parchi e CEA (Centro di Educazione Ambientale). Si svolge sia in orario curricolare che extracurricolare. Nell'ambito di questo progetto il nostro istituto partecipa alle seguenti specifiche attività:

1) Unplugged. Si tratta di un programma di prevenzione nei confronti dell'uso di tabacco, alcool e droghe patrocinato dal MIUR. E' rivolto agli alunni delle classi terze ed è svolto dai docenti interessati, adeguatamente formati da operatori ASL. Si tiene in orario curricolare.

2) Paesaggi di prevenzione. Si avvale della collaborazione dell'ASL 5 e ha la finalità di favorire, quanto più precocemente possibile, l'adesione a stili di vita corretti, per agevolare la prevenzione di patologie di grande impatto sociale. A tale attività, che si svolge in orario curricolare, partecipano alcune classi, selezionate dai docenti, per creare all'interno dell'istituto un gruppo “pilota” di insegnanti e di alunni motivato a promuovere l'educazione alla salute. 

3) Erinat (Educazione rischi naturali). E' un'attività organizzata dalla Prefettura, dalla Provincia della Spezia, dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e dal Corpo dei Vigili del Fuoco. Ha l'obiettivo di informare i giovani riguardo all'esistenza dei rischi naturali (sismico ed idrogeologico) e di fare attività di formazione e di prevenzione, indicando i comportamenti da adottare.

4) Progetto ambiente. Si tratta di un progetto organizzato dal Labter del Comune della Spezia. Promuove la conoscenza critica del territorio, finalizzata a proporre azioni concrete di intervento, in collaborazione ed in sinergia con Enti Esterni, nell'ottica dello sviluppo di una cittadinanza partecipe e attiva.

ñRAMOGES TEAM. E' un'attività destinata alle classi prime, seconde e terze, che si prefigge l'obiettivo di sensibilizzare gli alunni verso i problemi legati all'inquinamento ambientale. Riguarda l'analisi dei processi di trasformazione di alcuni materiali in ambiente marino e terrestre e si svolge in rete con alcune scuole francesi e monegasche. Si tratta di un progetto di livello internazionale coordinato dall'Accordo Ramoges e patrocinato dal Comune e dalla Provincia della Spezia, dalla Fondazione Carispe, dall'Assonautica, da Maridipart, dalla Cooperativa Mitilicoltori e dall'Acam. Si svolge in orario extracurricolare.

ñPROGETTO EUROPEO “CHEMISTRY”. E' un'attività ristretta agli alunni di classe terza più meritori, selezionati dall'insegnante responsabile. Si tratta di un progetto in rete che riguarda tredici paesi europei, a cui la scuola Mazzini partecipa in collaborazione con il  Dipartimento di Chimica dell'Università di Genova. Ha come oggetto attività laboratoriali legate alla chimica e prevede scambi di esperienza con gli altri istituti scolastici europei coinvolti. Si svolge in orario extracurricolare.

ñMUSICA E SOLIDARIETA'. E' un'attività rivolta alle classi prime, seconde e terze per promuovere la sensibilizzazione degli alunni verso situazioni di disagio fisico o sociale e per offrire solidarietà attraverso la musica. Prevede visite presso case di riposo per anziani e strutture ospedaliere, dove i ragazzi si esibiscono in un gruppo di musica d'insieme. Si svolge sia in orario curricolare che extracurricolare.

ñGRUPPO SPORTIVO. E' rivolto a tutte le classi, ma limitatamente agli alunni che mostrano particolari attitudini sportive, selezionati dall'insegnante responsabile. Si concentra  soprattutto sulle discipline della pallavolo e della corsa campestre, maschili e femminili. Si svolge in orario pomeridiano presso la palestra della scuola Mazzini.

ñVIAGGI D'ISTRUZIONE. Il progetto prevede l'organizzazione di viaggi d'istruzione, intesi non soltanto come spazi puramente ricreativi, ma come esperienze di apprendimento e di ampliamento dei contenuti disciplinari, nonché come occasioni di socializzazione e di integrazione.

ñSPORTELLO DELLA POLIZIA DI QUARTIERE. Da alcuni anni all'interno della nostra i poliziotti di quartiere mettono periodicamente a disposizione uno spazio di ascolto. L'iniziativa è rivolta agli alunni e al personale docente, per consulenza ed aiuto di fronte a situazioni di disagio che si possono verificare all'interno e all'esterno dell'edificio scolastico.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella COOKIE POLICY.