Sulla base delle finalità educative riportate sopra, il collegio dei docenti dell'ISA 6 formula i seguenti obiettivi educativi e didattici, che si intendono trasversali rispetto agli specifici insegnamenti e graduati a seconda delle diverse fasce d'età e delle diverse tappe del percorso formativo:

Obiettivi trasversali educativi:

1. Socializzare:

ñconoscere e rispettare le regole fondamentali della vita associativa e democratica

ñstabilire rapporti interpersonali di collaborazione, di amicizia, di solidarietà

ñprendere in considerazione l'espressione altrui e confrontarsi con essa

 

2. Acquisire un comportamento corretto e responsabile:

ñportare a termine incarichi di sempre maggior responsabilità

ñmantenere un comportamento corretto anche in assenza di controllo

ñavere cura degli strumenti e del materiale di lavoro, della cosa pubblica e dell'ambiente

 

3. Partecipare alla vita scolastica in modo produttivo:

ñessere puntuali nelle consegne e presentarsi con il materiale necessario

ñseguire con impegno le lezioni ed intervenire opportunamente

ñsviluppare un atteggiamento propositivo nei confronti delle varie attività

 

4. Acquisire coscienza di sé, maturando progressivamente la personalità:

ñsviluppare la coscienza del proprio corpo

ñvalutare le proprie capacità ed i propri limiti

ñsostenere la propria opinione, accettando le situazioni di divergenza

ñimpostare il confronto in modo costruttivo, sviluppando capacità di riflessione e di critica

Obiettivi trasversali didattici:

1. Ascoltare:

ñascoltare senza interrompere

ñprolungare progressivamente i tempi di attenzione e porsi in atteggiamento attivo nell'interazione comunicativa

ñcogliere il significato di un messaggio

2. Osservare:

ñsviluppare progressivamente la capacità di osservazione, rafforzando il livello di attenzione

ñsaper osservare immagini, dati della realtà e dell'esperienza in situazioni sempre più complesse

ñvalutare quanto ricavato dall'osservazione

 

3. Comunicare:

ñcomprendere le informazioni principali e secondarie di una comunicazione orale e scritta

ñleggere in modo sempre più scorrevole e ragionato

ñacquisire e potenziare le conoscenze dei linguaggi specifici

ñarricchire il patrimonio lessicale

ñesporre in modo sempre più chiaro ed organico un argomento

ñpotenziare la capacità di rielaborazione personale

ñsaper prendere appunti

 

4. Operare:

ñconoscere ed usare gli strumenti

ñeseguire in modo logico ed ordinato un progetto secondo fasi predeterminate

ñacquisire e sviluppare gradualmente le abilità nello svolgere attività di tipo operativo

 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella COOKIE POLICY.